Seleziona una pagina

Italia-Cina, Mattarella: ‘Bene la continua crescita dei rapporti nel settore tecnologico’

di Piero Boccellato

“Sono lieto di constatare la continua crescita dei rapporti tra i nostri Paesi nel settore scientifico-tecnologico, dove registriamo significativi risultati anche in ambito spaziale. Per quanto riguarda gli investimenti cinesi in Italia abbiamo assistito a una crescente e positiva attenzione per il mercato italiano, sintomo della potenzialità percepita nel nostro Paese”.L’ha detto questa mattina il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo aver ricevuto il Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, in Visita di Stato in Italia.All’incontro – avvenuto oggi a Roma al Palazzo del Quirinale – era presente il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi.“Sono onorato di accogliere oggi al Quirinale il Presidente Xi Jinping dopo il nostro precedente incontro a Pechino due anni orsono.

La visita del Presidente Xi Jinping è l’occasione per registrare il livello eccellente dei rapporti tra Cina e Italia e per imprimervi ulteriore sviluppo” ha dichiarato Mattarella alla stampa.“La cooperazione a tutti i livelli tra Pechino e Roma sarà confermata e rafforzata dalla conclusione – durante la visita del Presidente Xi – di una serie di intese istituzionali e di accordi commerciali.Si tratta di rapporti – ha commentato il Presidente – che intendiamo rafforzare nell’ambito del nostro Partenariato Strategico Globale, sottoscritto dai due governi nel 2004. Roma e Pechino potranno trarre notevoli benefici da un contesto di cooperazione economica fondato sulla leale concorrenza tra imprese, nel rispetto della proprietà industriale e intellettuale.“La firma del Memorandum d’Intesa in materia di collaborazione tra Italia e Cina – ha spiegato Mattarella – è una cornice ideale per un incremento delle collaborazioni congiunte tra imprese italiane e cinesi, per stimolare l’interesse di importanti realtà imprenditoriali cinesi ad effettuare investimenti produttivi in Italia e per realizzare concrete forme di apertura del mercato cinese in favore di operatori italiani.È un interesse concreto verso le iniziative di connettività eurasiatica, nell’ambito della strategia delineata dall’Unione Europea secondo le linee di sviluppo tracciate dall’Agenda 2020.

La Nuova via della Seta – ha continuato il Presidente – deve essere una strada a doppio senso di percorrenza e lungo di essa devono transitare, oltre alle merci anche idee, talenti, conoscenze, soluzioni lungimiranti a problemi comuni e progetti di futuro.Nel mondo interconnesso e globalizzato in cui viviamo, è interesse generale sostenere, su questa come sulle altre sfide globali, il multilateralismo efficace e un sistema internazionale fondato sulle regole, con le Nazioni Unite al suo centro”.Non solo accordi commerciali e investimenti, nel dialogo nel corso del colloquio tra i due Presidenti si sono soffermati anche su altri temi.“L’Italia è lieta del forte impegno che la UE e la Cina hanno dimostrato nell’attuare l’Accordo di Parigi sul clima. Data l’urgenza di agire per prevenire irreversibili disastri climatici, riteniamo auspicabile intensificare ulteriormente gli sforzi e la cooperazione in tal senso” ha concluso il Presidente.

Fonte: Key4biz.it del 22/03/ 2019

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!