Seleziona una pagina

Ces 2020, Tilt rinnova l’impegno con 50 startup

di Irene De Simone

Sono oltre 50 le startup pronte a partire per il Ces 2020 di Las Vegas come parte della missione “Made in Italy – the Art of Technology” sostenuta da Tilt. Imprenditoria femminile e green temi chiave di questa rinnovata edizione.

In vista del nuovo appuntamento con il Ces 2020 di Las Vegas, in programma dal 7 al 10 gennaio, Tilt conferma la presenza di “Made in Italy – the Art of Technology”, missione italiana di imprese innovative.

Sono oltre 50 le startup pronte a partire questa volta, una delegazione più numerosa che in passato, concentrata in questa edizione su due tematiche attuali, come imprenditoria femminile (con 13  startup) e green (con 7 startup).
Tra gli altri  settori rappresentati smart home, wearable, health & wellness, vehicle, e-commerce & enterprise solutions.
Tra le startup, sono 9 quelle presenti anche nella passata edizione 2019, a raccontare le loro esperienze in continuità con quanto fatto lo scorso anno e sottolineare come la partecipazione nel contesto internazionale contribuisca all’affermazione del business.

Michele Balbi, Presidente di Tilt
Michele Balbi, presidente di Tilt – The Italian Lab for Technology

L’innovazione tecnologica crea uno sviluppo esponenziale: questa missione è da un lato un’opportunità di crescita per startup che altrimenti resterebbero isolate, dall’altro, la cultura dell’innovazione che l’ecosistema Tilt ha creato in questi anni produce nuovi stimoli e nuove idee anche per noi organizzatori”, afferma Michele Balbi, presidente di Tilt. “Quest’anno lanciamo infatti due nuovi cluster in linea con l’evoluzione della tecnologia, del mercato, della società: imprenditoria femminile e innovazione in ambito green; temi urgenti che meritano un’attenzione concreta. Riteniamo che il Consumer electronics show di Las Vegas sia il contesto ideale per presentare le nostre nuove eccellenze in questi ambiti”.

L’inziativa, che arriva così alla sua terza edizione, nasce dal desiderio dei suoi fondatori – Tilt – The Italian Lab for TechnologyTeorema Engineering e Area Science Park – di rappresentare l’Italia e la sua tecnologia innovativa al Ces, al fianco delle altre nazioni europee. La missione è sostenuta verso l’obiettivo anche da Ice-Ita, Italian Trade Agency, agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che la patrocina l’iniziativa dalla prima edizione.

Iniziativa che da subito e via via crescendo in ogni edizione porta risultati estremamente positivi, richiamando l’attenzione di investitori globali, media, esperti, analisti, manager, imprenditori internazionali e mondo delle startup stesse.

Attenzione dal mondo accademico

A conferma dell’interesse verso l’iniziativa da parte di enti privati e soggetti istituzionali di primo piano nell’ecosistema dell’innovazione, per il 2020 è attiva una collaborazione con Cariplo Factory, l’hub di innovazione creato nel 2016 da Fondazione Cariplo, che in circa tre anni di attività crea una filiera del talento in grado di includere percorsi di formazione, programmi di accompagnamento imprenditoriale, progetti di open innovation, investimenti di venture capital e attività di supporto all’internazionalizzazione.

Tilt, come nella scorsa edizione, abilita le startup selezionate ad intraprendere un percorso di formazione, la Tilt Academy, con workshop su temi e discipline fondamentali per la presenza al Ces e per prepararsi a incontrare investitori internazionali. In particolare, alla conferenza stampa di Las Vegas dell’8 gennaio presso il booth italiano, ogni startup presenta la propria storia, l’idea creativa, i progetti in definizione e le prospettive future. Gli incontri creano più in generale una piattaforma di relazione e dialogo tra i protagonisti della missione italiana e i professionisti internazionali.

Carlo Mango, chief executive officer di Cariplo Factory
Carlo Mango, chief executive officer di Cariplo Factory

“Tilt è la dimostrazione che, con le giuste sinergie, l’Italia può sostenere le imprese innovative nella competizione internazionale – commenta Carlo Mango, chief executive officer di Cariplo Factory . Siamo orgogliosi del lavoro fatto con i nostri partner, sia per la selezione delle startup sia per quanto riguarda il percorso formativo di preparazione in vista del prossimo Ces di Las Vegas. Sono certo che anche quest’anno le startup della spedizione italiana riserveranno al nostro Paese grandi soddisfazioni”.

Fonte: inno3

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!