Seleziona una pagina

2020: l’anno dell’educazione e della consapevolezza all’uso della Rete

di Mauro Nicastri, presidente Aidr

E’ fine anno, come è consuetudine fare, anche Aidr fa i suoi bilanci.
Attraverso il nostro costante coinvolgimento, ascolto e dialogo della società civile sul territorio e sul web sono emerse due importanti necessità: una forte richiesta di educazione digitale ed un uso consapevole della Rete. Oramai per quasi la totalità dei ragazzi e degli adulti lo smartphone è il primo strumento che viene acceso la mattina e l’ultimo ad essere spento la sera. Siamo connessi h 24 grazie sugli smartphone che per prestazioni e per connettività sono molto potenti e ci consentono di fare acquisti, leggere, comunicare, cercare musica online, formarci ecc. ecc. Sono processi che cambiano il nostro modo di pensare e il nostro modo di relazionarsi agli altri, perché in grado di abbattere ogni barriera di tempo e spazio.
Esistono  però, ormai quotidianamente, fatti di cronaca che sempre più ci fanno comprendere come l’uso delle nuove tecnologie sia spesso un percorso denso di ostacoli e potenziali pericoli. Gli adulti, che dovrebbero essere  punto di riferimento nell’educazione e formazione digitale delle giovani generazioni,  sottovalutano i “percorsi cognitivi” dei minori nella scoperta e nell’utilizzo degli strumenti del web. Spesso sono “impreparati” di fronte ad un universo, quello dei social network in particolare, in costante mutamento ed aggiornamento.
E’ quindi necessario un “supporto” che vada in tante direzioni, non solo tecnico informatico che spiega un determinato software o un determinato dispositivo, ma più profondo, per esempio cercando di spiegare come funzionano davvero i social, quali sono i meccanismi che sottintendono alla pubblicità e al marketing sui social network e sul web, come individuare una fonte attendibile ed evitare “fake news” e bufale, come utilizzare in sicurezza un motore di ricerca, le regole da tenere in ambito social, comprendere le dinamiche dietro al “gaming che a volte diventa vera e propria dipendenza che sfocia o può sfociare in comportamenti aggressivi e antisociali quando ne viene abusato” e alle chat nei giochi online ecc.
Internet resta uno strumento INDISPENSABILE, ed è fondamentale che ragazzi e adulti siano messi nelle condizioni di conoscerlo in tutte le sue potenzialità ed essere pratici di alcuni aspetti per poter avere le giuste conoscenze di base per un uso corretto della rete. Ecco perché Privacy, funzionamento di Facebook, blogging, funzionamento dei motori di ricerca, reputation, media education, browser, fishing, chat, sexting, virus, sicurezza informatica, ecc. ecc. devono essere concetti che tutti i ragazzi e gli adulti devono padroneggiare e conoscere. Così come è necessario apprendere come funzionano i social, i motori di ricerca e cosa succede anche a livello di meccanismo pubblicitario, quando “postiamo” qualcosa sui nostri profili e come queste informazioni possono essere utilizzate da terzi.
Oggi non è più ammessa ignoranza, per tale ragione, Aidr continuerà a farsi carico, come sistema, delle complessità e problematicità concrete e tangibili effetto della “digital revolution” nel ridefinire la vita delle persone, promuovendo e sollecitando, nei riguardi dei differenti livelli di governo e in tutte le opportune sedi, ogni utile iniziativa volta a rafforzare la conoscenza del Web ed approcciarlo nel modo il più informato possibile.
Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!