Seleziona una pagina

“Competenze digitali”, il 28 convegno Aidr con Attias a Unitelma Sapienza

Continua il percorso per formare nuove figure digitali 

Al termine cerimonia consegna primi diplomi in Web Community Manager

Roma, 25 novembre – La domanda di competenze digitali nel mercato del lavoro e nella vita quotidiana è in costante crescita. Per questo motivo la Commissione europea ha dato l’avvio nel 2016 alla coalizione per le competenze e le occupazioni digitali composta da Stati membri, imprese, parti sociali, ONG e operatori del settore dell’istruzione. L’obiettivo è ridurre il deficit in materia di competenze digitali a tutti i livelli, dalle competenze specialistiche di alto livello alle competenze necessarie a tutti i cittadini europei per vivere, lavorare e partecipare a un’economia e una società digitali.

Nonostante la diffusione degli strumenti digitali manca il personale dotato di competenze digitali sufficienti per poter occupare i posti di lavoro vacanti in vari settori. Importanti agenzie per il lavoro come GiGroup e Randstad hanno condotto delle ricerche in tal senso. Secondo questi report, nei prossimi anni mancheranno fino a circa 800.000 professionisti qualificati nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).

Da anni, la mission dell’Associazione italian digital revolution (Aidr) è quella di stimolare e veicolare le riflessioni di esperti e rappresentanti delle parti sociali e di farsi promotore delle istanze di innovazione e sviluppo di cittadini e imprese presso le istituzioni. Un’azione programmatica portata avanti attraverso l’osservatorio professioni ICT, coordinato da Alessandro Capezzuoli, e una serie di incontri sul territorio nazionale.

Nell’ambito dell’accordo di collaborazione finalizzato allo sviluppo professionale delle figure previste nel settore ICT, Unitelma Sapienza e Aidr organizzano a Roma per il 28 novembre, dalle 16.30 (presso l’Aula Magna di Unitelma Sapienza in Viale Regina Elena 295), un incontro, “Competenze digitali”, per confrontarsi con istituzioni, studenti e imprese sui profili professionali ICT necessari sia nel settore privato che nel settore pubblico, entrambi in profonda trasformazione.

Apriranno i lavori Antonello Folco Biagini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, e Mauro Nicastri, Presidente Aidr. Prenderà poi la parola Marta CimitileDirettore del Corso in “Web Community Manager” di Unitelma Sapienza. Conclusioni affidate a Luca Attias, Commissario straordinario per l’attuazione dell’agenda digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’evento ha trovato il sostegno di diverse aziende, fondazioni e associazioni.

Al termine del convegno si svolgerà la cerimonia di consegna dei primi diplomi in “Web Community Manager”, ai sensi dalle norme UNI e delle Linee Guida per la qualità delle competenze digitali nelle professionalità ICT promosse dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!