Seleziona una pagina

“Energia e BlockChain”, manager a confronto al convegno di Aidr e Ambiente e Società

Evento in programma mercoledì 23 ottobre alla Camera dei Deputati, a Roma

Roma, 5 ottobre – Gli aspetti legati al cambiamento che la digitalizzazione sta realizzando lungo tutta la filiera dell’energia elettrica e le opportunità dell’utilizzo della blockchain. Sono i temi al centro del convegno “La rivoluzione digitale dell’energia e la blockchain”, organizzato dall’Associazione italian digital revolution (Aidr) e dall’Associazione Ambiente e Società, in programma mercoledì 23 ottobre, alle ore 17, presso Palazzo San Macuto, Camera Dei Deputati, Via del Seminario, 76 a Roma. All’incontro interverranno, tra gli altri, Nicola Lanzetta, responsabile del mercato di Enel Italia, Agostino Scornajenchi, responsabile amministrazione, finanza e controllo di Terna, Paolo D’Ermo, segretario generale WEC, Alessio Borrelli, direttore relazioni esterne Acquirente Unico, Laura Cappello, presidente blockchain Core, Rocco Morelli, direttore scientifico dell’associazione Ambiente e Società e il responsabile osservatorio per la digitalizzazione dell’ambiente e dell’energia di Aidr, Gianfranco Ossino.

La blockchain – inquadrano gli organizzatori – potrebbe cambiare i rapporti in atto all’interno della rete energetica ed entrare nelle nostre case rivoluzionando il nostro rapporto con l’energia. Con la rivoluzione in atto, ogni singolo utente potrà assumere un ruolo attivo diventando prosumer, capace di produrre energia egli stesso (ad esempio grazie al fotovoltaico) per consumo personale o da immettere nella rete. Da punta terminale di un sistema, potrebbe diventare dunque nodo di una rete. In questo, la blockchain ha un ruolo cruciale perché permette di certificare quando un nodo, dotato di apposita tecnologia (installata su un contatore), acquisisce energia o la immette. Cosa faranno aziende di Stato e imprese per rivoluzionare, attraverso la blockchain, il settore energetico? Ne discuteranno quindi insieme i relatori dell’evento, dopo il saluto del presidente di Ambiente e Società, Amedeo Scornaienchi, e la presentazione del convegno del presidente di Aidr, Mauro Nicastri, durante una tavola rotonda moderata dal presidente nazionale di Adiconsum, Carlo De Masi, alla presenza di cittadini e del mondo delle imprese e delle istituzioni.

Scarica la Locandina

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!