Seleziona una pagina

A Milly Tucci, responsabile osservatorio donne digitali Aidr, il Premio “Innovazione è donna”

Il premio “Nostalgia di Futuro”, giunto alla XI^ edizione, verrà consegnato al Senato della Repubblica. Il premio è nato nel 2008 per ricordare Giovanni Giovannini, storico presidente FIEG e uomo da grandi visioni 

“L’edizione 2019 ha scelto Il Gemello Digitale per caratterizzarla, –  spiega Maria Pia Rossignaud Vicepresidente Osservatorio TuttiMedia e direttrice di Media Duemila  – perché è la prossima grande disruption del mondo digitale. Riproduce i motori in modelli digitali è stato l’inizio ora questo concetto sta emigrando all’umano e comprenderà tutti i dati che noi lasciamo nelle banche dati del mondo. Siri o Alexa sono già degli assistenti digitali, avi del Gemello Digitale che sarà più sofisticato, in quanto nostra interfaccia nella vita digitale. Ne parliamo perché i cambiamenti vanno governati e le  decisioni prese oggi, influenzeranno il panorama etico, legislativo, sociale, istituzionale e tecnologico del prossimo futuro”

Abbiamo fatto qualche domanda Milly Tucci, vincitrice del premio

Quali i fattori di innovazione

A mio avviso l’innovazione è mix di 3 fattori fondamentali: ottimismo, curiosità per il futuro e fortissima sensibilità per la creazione di equilibri.  I bambini sono creativi bisogna sempre ricordare quale è il mondo a loro misura. Le più grandi sfide che si sposano con l’algoritmo. Questo è il progresso e cioè la simbiosi fra l’uomo e la macchina. In più bisogna sempre guardare all’ innovazione che aiuta i più deboli: giovani, bambini, donne, anziani e che sostiene i diritti di tutti”.

Di quali diritti parliamo?

Diritto alla salute in primis, allo studio,  al lavoro. Tutti dovrebbero avere pari opportunità ed invece chi nasce nel sud del mondo ed è donna, come ha recentemente sostenuto Bill Gates di  opportunità ne ha meno e certamente è svantaggio in un mondo in cui le competenze digitali e i nuovi strumenti di comunicazione fanno la differenza“.

Quali  le priorità per il nostro Paese?

Il sud è una priorità come dicevo prima. Voglio dare  l’esempio di  donna che è emersa da un contesto non favorevole e oggi si prodiga per aiutare i più deboli, si impegna nel mondo dell’educazione, promuove iniziative a sostegno degli anziani. Insomma lotta, come dovremmo fare tutti per l ridurre la povertà  soprattutto nel sud e migliorare welfare e servizi essenziali minimi. Come manager di aziende di successo e azionista di una Startup innovativa, ma anche come ambasciatrice del premio best practices in Innovazione di Confindustria in Calabria, responsabile osservatorio donne digitali Aidr, attivista in numerose comunità dell’innovazione:
Dedico questo premio al mio Sud e a tutti coloro che ci sono stati prima di me e a quelle donne dell’innovazione molto più grandi e importanti di me e quegli uomini dell’innovazione che sono accanto a me e dietro di me, che quotidianamente lavorano per un mezzogiorno più inclusivo per giovani e donne, trasparente,  evoluto e professionale”.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!