Seleziona una pagina

Aidr: nomine magistrati trasparenti? Basta un algoritmo

Proposta Associazione italian digital revolution al ministro Bonafede

Nicastri: “Soluzione etica per stop a correnti e lottizzazioni”

Roma, 18 luglio – Basta con le correnti politiche, stop alle lottizzazioni, niente più discrezionalità. La nomina dei magistrati, dopo il caso Csm e il caos procure, rianima il dibattito sul settore giustizia – compreso il capitolo intercettazioni e trojan – e si alimenta grazie a svariate iniziative e proposte di riforma. In pochi concentrano però l’attenzione sulla necessità di prevedere criteri certi e predeterminati per il conferimento di incarichi direttivi.L’Associazione italian digital revolution (Aidr), promotrice ogni anno del Premio nazionale per la diffusione della Trasparenza e dell’Etica nella Pubblica amministrazione, rivolgendosi al ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, lancia la sua ‘ricetta’ eticaL’elaborazione di criteri predeterminati potrebbe consentire di impostare un algoritmo, da fornire ad un sistema, in modo da selezionare una rosa ristretta di candidati sui quali poter operare una scelta finale. Il software dell’algoritmo, ovviamente, dovrebbe essere open-source e pubblicato online, in modo da poter garantire trasparenza anche nelle modalità di scelta”.  

“I candidati in possesso dei requisiti richiesti e col rispetto dei titoli di preferenza preventivamente individuati – spiega Mauro Nicastri, presidente di Aidr – si ridurrebbero ad un numero infinitesimale. E la selezione finale verrebbe effettuata tenuto conto di quanto previsto dall’attuale Testo unico sulla dirigenza giudiziaria (attualmente, senza criteri integrativi costituisce una sorta di contenitore vuoto, che legittima tutto e il contrario di tutto), dando però preferenza agli indicatori specifici previsti”.

“Ciò garantirebbe massima trasparenza ed etica – rimarca Nicastri – e porrebbe fine alle lotte intestine che hanno sinora preceduto il conferimento degli incarichi direttivi, peraltro dilatando al massimo i tempi delle nomine e lasciando scoperti i posti apicali di uffici importantissimi”.

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!