Seleziona una pagina

Privacy ed enti del terzo settore: Michele Gorga è il responsabile della protezione dei dati di AIDR

Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme

 Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell’avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l’avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l’obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell’ambito della protezione dei dati.

Il rispetto del GDPR è un tema di fondamentale importanza per le organizzazioni del Terzo Settore – ha dichiarato Mauro Nicastri, presidente Fondazione Aidr. Contrariamente a quanto ancora oggi pensano alcuni, infatti, anche gli ETS sono obbligati ad adeguarsi al Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali. Tali entità trattano, infatti, una significativa mole di dati personali, che comprendono informazioni relative a soci, tesserati, collaboratori, etc.. Non solo, ma spesso questi dati sono di natura sensibile, come i certificati medici dei ragazzi tesserati in associazioni sportive dilettantistiche, o dati biometrici e relativi alla condizione fisica o giudiziaria di individui. La gestione di questi dati richiede un’attenzione particolare e la garanzia di adottare tutte le misure necessarie per evitare violazioni della privacy”.

L’avv. Michele Gorga, cassazionista e docente universitario, vanta una lunga carriera nel settore della protezione dei dati. È attualmente Responsabile della Protezione dei Dati per importanti città metropolitane, province, aziende regionali e università di rilevanza internazionale. Ha ricoperto ruoli di rilievo anche presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e l’Agenzia per l’Italia Digitale, nonché nel progetto pilota della PCM dedicato all’innovazione nella formazione specialistica per i professionisti legali. La nomina dell’avv. Gorga rappresenta un passo fondamentale per la Fondazione AIDR, che conferma così il proprio impegno a garantire il massimo livello di sicurezza e tutela della privacy. La protezione dei dati non è solo una questione di adempimento normativo, ma anche una questione di fiducia. Gestire i dati in modo responsabile contribuisce a costruire relazioni solide e durature con i propri soci. Il lavoro del Responsabile della Protezione dei Dati include il monitoraggio costante delle attività di trattamento, l’analisi dei rischi, la redazione degli accordi con i Responsabili del Trattamento, e l’implementazione di misure di sicurezza per proteggere i dati personali trattati. Inoltre, l’avv. Gorga garantirà la formazione del personale e fornirà supporto continuo per mantenere l’ente aggiornato sulle ultime evoluzioni normative e sulle migliori pratiche in materia di privacy.

“L’assistenza di un professionista qualificato in materia di privacy e GDPR – ha concluso Nicastrinon solo aiuta a evitare sanzioni, ma protegge anche la reputazione dell’ente, creando una base solida di fiducia con tutte le parti coinvolte. Investire in questa direzione non è un semplice costo aggiuntivo, ma un investimento a lungo termine per la sostenibilità e la crescita delle organizzazioni.”

Con questa nomina, il CdA della Fondazione AIDR riafferma il proprio impegno verso un trattamento dei dati responsabile e conforme alle normative, affinché il Terzo Settore possa operare in sicurezza e nel rispetto della privacy, nel pieno della legalità e con il massimo della fiducia.

 

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
04/05/2025
“La Fondazione AIDR (www.aidr.it) accoglie con entusiasmo questa nuova fase della leadership Canon, rinnovando la stima e la gratitudine per una partnership solida e longeva, fondata su valori comuni quali l’innovazione, la sostenibilità e la promozione della cultura digitale. In questi anni, la collaborazione tra Canon e AIDR ha contribuito alla realizzazione di importanti iniziative nel campo della trasformazione digitale e dell’educazione civica in ambito tecnologico.
Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!