Seleziona una pagina

Sabato 1 febbraio Racconti nella Rete su Rai Tre. Le novità della nuova edizione

Sabato 1 febbraio alle 7,15 su Rai Tre Toscana vedremo un nuovo servizio sulla 24^ edizione del premio letterario Racconti nella Rete.  Organizzato da LuccAutori, è il più importante concorso nazionale per gli autori emergenti. 

Il premio è in pieno svolgimento nel sito raccontinellarete.it  e si concluderà il prossimo 31 maggio. Il presidente del premio, Demetrio Brandi,  mostrerà la nuova immagine del premio e del festival LuccAutori realizzata dall’illustratrice e vignettista Marilena Nardi. 
Nel disegno si vede una donna immersa nella lettura circondata dai cari, vecchi libri di carta.
Sono due le sezioni del concorso dove gli aspiranti scrittori possono cimentarsi. Quella riservata ai racconti brevi e quella per i soggetti per cortometraggi. Si può partecipare anche con racconti rivolti ai bambini.  Intanto in questi mesi la macchina organizzativa del premio non si ferma e viaggia in lungo e in largo attraverso lo stivale con tappe importanti a Napoli, Roma, Torino e Firenze.
La pubblicazione dell’antologia del premio Racconti nella Rete 2025 (edita da Castelvecchi) sarà accompagnata da quattro premi speciali assegnati ad altrettanti racconti selezionati tra i 25 vincitori. Sarà assegnato il premio del giornale “Buduàr” al miglior racconto umoristico. Il premio Fondazione “Aidr” al miglior racconto selezionato tra quelli inviati dagli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il premio del portale di informazione “Happyin” sarà invece riservato al miglior racconto di viaggio. Il premio “Strada del Vino e dell’Olio Lucca, Montecarlo e Versilia” sarà assegnato al racconto che esalti il rapporto tra prodotti, territorio e tradizione enogastronomica del nostro Paese.
Premiazione che come sempre sarà inserita nell’ambito del festival LuccAutori (31^ edizione), la cui fase finale si svolgerà il 18 e 19 ottobre a Villa Bottini di Lucca. La manifestazione ricorderà con una mostra il poeta e regista Pier Paolo Pasolini nel cinquantesimo anniversario della morte.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!