Seleziona una pagina

“Comicron – Festival Internazionale del Cortometraggio Comico” in arrivo la X Edizione

Si terrà il 27 e 28 Luglio 2024, in piazza Roma a Pontelandolfo (BN), tra i più ampi e suggestivi larghi della Campania punto nevralgico di un borgo medievale sovrastato da una torre del XII secolo, la X edizione del “Comicron – Festival Internazionale del Cortometraggio Comico“.

Unico nel suo genere il Festival nasce da un’idea di Ugo Gregoretti di creare un’inedita manifestazione dedicata esclusivamente ai cortometraggi comici. Un’esperienza in grado di scoprire nuovi talenti e di orientarsi nei nuovi linguaggi e nell’evoluzione del genere della commedia, promuovendo il corto come forma espressiva autonoma. La location del Comicron, Pontelandolfo, nell’entroterra campano, è emblematica dimostrazione della volontà di creare circuiti alternativi di promozione e, in prospettiva, di diventare un punto di riferimento per quanti si dedicano a questa particolare forma d’arte.

Organizzato dal Comune di Pontelandolfo con la collaborazione della Pro Loco di Pontelandolfo, e il patrocinio del Centro Studi “Ugo Gregoretti” si è avvalso delle competenze e   del supporto della Fondazione Creativi Italiani (FCI) affidataria del “Servizio di progettazione, direzione, supervisione e gestione delle attività immateriali”. Aldo Allegrini, Advisory di FCI, è il direttore artistico della kermesse che sarà presentata dall’attore e musicista Michele Albini. Madrina del Festival l’attrice Euridice Axen.

CONCORSO E PREMI

 Il concorso è organizzato in un’unica sezione competitiva aperta a cortometraggi di finzione, documentaristici e di animazione a tema comico. I corti finalisti saranno proiettati nel corso delle due serate, con premiazione in quella finale. Ogni opera selezionata riceverà un certificato di partecipazione. I premi assegnati saranno:

  • Miglior cortometraggio (premio in denaro di € 1.500,00)
  • Miglior attore
  • Migliore attrice
  • Eventuali premi e menzioni speciali

LA GIURIA

 I corti saranno valutati da un’apposita giuria composta da Aldo Allegrini, Lucio Gregoretti, Filippo Gregoretti, Marcello Cotugno e Gianluca De Michele, qualificati registi e operatori del settore che, con giudizio insindacabile, selezioneranno le opere vincitrici.

PROGRAMMA

 27 Luglio 2024

  • Ore 17,00: presso la Casa Comunale, sita in via Via Municipio n° 21, conferenza stampa con il Comitato Artistico: Aldo Allegrini, Lucio Gregoretti, Flippo Gregoretti, Marcello Cotugno, Gianluca De Michele, saranno anche presenti il Sindaco di Pontelandolfo, Ovidio Valerio Testa, il Presidente della Pro Loco Pontelandolfo, Nicola Diglio, il Presidente del Consiglio Comunale, Rocco Diglio.
  • Ore 21.00: presenta Michele Albini, l’apertura del festival dedicherà un omaggio a Ugo Gregoretti e proiezione dei 3 corti finalisti e di due teaser dei corti miglior attrice e miglior attore. Ospiti della serata: Nello Mascia e Allert Comedy. A chiusura omaggio al Maestro Ugo Gregoretti con la proiezione di una clip del film inedito e postumo di uno dei grandi maestri della televisione e del cinema italiano, dopo l’applauditissima prima alla Festa del Cinema di Roma. Il pubblico potrà scoprire il progetto nato nel 2015 e ritardato a causa di vicissitudini diverse – le precarie condizioni di salute e poi la scomparsa del Maestro, nel 2019 – intitolato “Io, il tubo e le pizze”.

28 Luglio 2024

Ore 21.00: presenta Michele Albini, proiezione integrale dei corti miglior attrice e miglior attore, proiezione miglio corto. Premiazioni: MIGLIOR CORTOMETRAGGIO, MIGLIORE ATTRICE, MIGLIOR ATTORE. Ospiti Euridice Axen (madrina del Festival) e Allert Comedy.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!