Seleziona una pagina

Giovani, digitalizzazione, europee 2024: le aspirazioni di oltre 4,9 milioni di “Generazione Z” e l’incognita astensione

La conferenza stampa prevista per lunedì 29 aprile a Roma, alle ore 11.30, nella sala multimediale Esperienza Europa – David Sassoli segnerà il lancio del video della campagna “Usa il tuo voto”, un’iniziativa cruciale delle istituzioni europee volta a mobilitare anche l’elettorato più giovane per le imminenti elezioni europee dell’8 e 9 giugno.

di Mauro Nicastri*

Il tour istituzionale nazionale “Giovani, Digitalizzazione, Europee 2024” sta rappresentando una pietra miliare nell’interazione tra le giovani generazioni e le istituzioni. Questa iniziativa, promossa dagli Uffici in Italia del Parlamento e della Commissione europea e dalla Fondazione Aidr, mira a creare un dialogo diretto e costruttivo tra gli studenti italiani e le strutture governative, sia a livello europeo che nazionale.

Nel corso delle ultime settimane, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare centinaia di studenti appartenenti alla cosiddetta “Generazione Z” in diverse scuole italiane. L’entusiasmo e l’interesse dimostrato dai giovani nei confronti della digitalizzazione e delle prossime elezioni europee del 2024 sono palpabili e illuminanti. Gli studenti esprimono una chiara volontà di essere più coinvolti nelle decisioni politiche, richiedendo un accesso semplificato e diretto alle informazioni e un coinvolgimento attivo attraverso l’uso delle tecnologie. Una delle principali osservazioni emerse durante il tour è la richiesta da parte dei giovani di una piattaforma di voto online che sfrutti al meglio le nuove tecnologie digitali. Gli studenti vedono nella digitalizzazione non solo un mezzo per accedere all’informazione, ma anche uno strumento fondamentale per la partecipazione attiva. Essi aspirano a una democrazia più interattiva, dove le piattaforme digitali possano essere utilizzate per esprimere le proprie opinioni, votare su specifiche questioni e partecipare a consultazioni pubbliche.

Per rispondere a queste aspettative, è essenziale che le istituzioni europee ed italiane adottino strategie che incorporino le tecnologie digitali non solo come strumenti di comunicazione, ma anche come fondamenti di una nuova forma di governance. Iniziative come incontri interattivi, sondaggi online, piattaforme di engagement civico e voto online devono diventare la norma, non l’eccezione.

Inoltre, la necessità di una formazione politica attraverso le piattaforme digitali, efficace ed inclusiva, è un altro tema ricorrente. Gli studenti chiedono programmi digitali che non solo li preparino a conoscere le istituzioni pubbliche, ma che li rendano protagonisti attivi delle organizzazioni partitiche. Questo implica un rinnovato impegno nella promozione di competenze digitali avanzate, essenziali per operare efficacemente in un contesto europeo e globale sempre più interconnesso. Il tour “Giovani, Digitalizzazione, Europee 2024” sta svelando una visione profondamente radicata nella collaborazione, nell’innovazione e nel dialogo tra generazioni. Ascoltando e integrando le voci della “Generazione Z”, possiamo costruire un futuro europeo che valorizzi veramente la potenzialità delle nostre giovani menti digitali. La strada da percorrere è ancora lunga, ma le fondamenta sono solide e la direzione chiara: verso un’Europa più digitale, partecipativa e inclusiva.

*Presidente Fondazione Aidr (www.aidr.it

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!