Seleziona una pagina

Giovani, digitalizzazione, europee2024: presentato il tour nazionale organizzato dal Parlamento e Commissione Europea e Fondazione Aidr

Nicastri, fondazione Aidr: gli studenti saranno i protagonisti del tour
Ministro Fitto: dobbiamo lavorare per fa comprendere ai ragazzi l’importanza della campagna elettorale e della partecipazione al voto, decisivo per il loro futuro

Ieri, presso la sala multimediale Esperienza Europa – David Sassoli di Roma, è stato presentato con grande entusiasmo il tour istituzionale nazionale “Giovani, digitalizzazione, europee2024”. L’evento è stato organizzato congiuntamente dal Parlamento Europeo, dalla Commissione Europea e dalla Fondazione AIDR, e ha visto la partecipazione attiva degli studenti del Liceo Vittorio Colonna, che celebra quest’anno il suo 150º anniversario.

Moderato da Flavia Giacobbe, direttore di Formiche, il momento di apertura ha visto i saluti istituzionali di Carlo Corazza, Direttore Rappresentanza Parlamento Europeo in Italia, Antonio Parenti, Direttore Rappresentanza Commissione Europea in Italia e Mauro Nicastri, presidente Fondazione Aidr.

L’evento è stato arricchito dalla presenza di importanti figure istituzionali, tra cui Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR, il quale ha dichiarato “dobbiamo lavorare per fa comprendere l’importanza della campagna elettorale ai ragazzi. Partecipare al voto è decisivo per proprio futuro”. Presenti anche Beatrice Covassi, parlamentare europea, e Luca Sbardella, parlamentare italiano.

La conclusione dell’evento è stata affidata a Pina Picerno, Vicepresidente del Parlamento Europeo, che ha dichiarato “il prossimo 9 giugno sarà un appuntamento elettorale cruciale per la nostra Europa. Saremo chiamati a eleggere il nuovo Parlamento e non sarà un’elezione ordinaria. Credo che la prossima legislatura dovrà essere una legislatura costituente. Per questo il coinvolgimento di giovani ragazze e ragazzi è importantissimo, perché si parla del loro futuro in queste elezioni. L’iniziativa della Fondazione AIDR e il tour che sta per partire sarà un’azione concreta per parlare con le nuove generazioni e sono molto felice che il Parlamento la sostenga”.

La presentazione del tour è stata un’occasione unica di dialogo tra le nuove generazioni e le istituzioni italiane ed europee, le aziende di stato e private. Il tour si propone di vistare le scuole italiane e sensibilizzare i giovani sugli aspetti positivi e negativi della digitalizzazione e prepararli per le sfide future, in particolare in vista delle elezioni europee del 2024.

Numerose testimonianze hanno arricchito l’evento, con gli interventi di Pompeo Savarino, capo dipartimento della Presidenza del Consiglio dei ministri e presidente dell’associazione dirigenti della pubblica amministrazione, di Nicola Mangia, Direttore settore pubblica amministrazione DXC technology, di Enrico Panella, Direttore generale Sic Europe nell’ambito della logistica e dei trasporti, di Arturo Siniscalchi, direttore area economica ENAV e del team di alcuni ragazzi di Aidr come Andrea Fiorilli, Filippo Mondello, Cecilia Ventura, Bartolomeo Lodife, Vincenzo Germano, Michela Perini, Riccardo Verniani, Orlando Bianco, Vittorio Zenardi ed altri che visteranno le scuole italiane.

Il tour “Giovani, digitalizzazione, europee2024” si preannuncia come un’occasione unica di crescita e confronto tra le nuove generazioni, il mondo istituzionale e le aziende, contribuendo a plasmare un futuro più consapevole e partecipativo per l’Europa.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!