Seleziona una pagina

Interconnessioni, così i “giovani anziani” imparano a utilizzare la tecnologia

In Umbria, cinque appuntamenti per far dialogare insieme nativi digitali e over 65. Hackaton e sportelli digitali per sviluppare nuove idee e nuove modalità per concepire l’innovazione.

In Umbria, il 22% della popolazione ha più di 65 anni d’età. E il 12% di loro ha tra i 65 e i 74 anni. Si tratta dei cosiddetti “giovani anziani”: in molti casi in grado di mettersi in gioco e di recuperare le competenze digitali di cui hanno bisogno per la vita di tutti i giorni. Da navigare su internet a utilizzare le applicazioni di uno smartphone. Messa in piedi dalla fondazione Mondo Digitale, dalla Regione Umbria e dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, “Interconnessioni ” è dedicato proprio a questa fascia d’età.

Nata all’interno del piano Agenda Digitale della Regione (pensato per il settore privato e pubblico), «l’idea è quella di coinvolgere gli studenti delle scuole superiori per aiutare i cittadini più anziani a conoscere e utilizzare nel modo più corretto, gli strumenti dei servizi pubblici. Ma non solo, con questo progetto vogliamo costruire un dialogo con coloro che vengono definiti i nativi digitali. Un dialogo da cui entrambe le generazioni possono trarre giovamento, soprattutto per sviluppare nuove idee e nuove modalità di concepire l’innovazione tecnologica», spiega la direttrice di Mondo Digitale Mirta Michili.

E infatti, il calendario (dal 27 novembre all’11 dicembre) dell’iniziativa è stato pensato con l’obiettivo di mettere in campo, da una parte le idee e i progetti: con due hackaton, uno a Perugia e uno a Foligno. Dall’altra, la diffusione di competenze utili tutti i giorni, come nel caso degli “sportelli digitali” a Città di Castello in cui gli studenti della cittadina umbra aiutano gli utenti più anziani a fare ricerche su internet e a compilare moduli online.

“GIOVANI ANZIANI” CONNESSI CON LO SMARTPHONE
Ma chi sono i “giovani anziani” e come utilizzano la tecnologia? Secondo l’Istat , in Italia, la maggior parte degli over 65 guarda la tv (96,5% degli intervistati) mentre solo il 22% naviga su Internet. E quando si connettono, lo fanno soprattutto attraverso uno smartphone: il 13,5% degli intervistati uomini e il 13,2% delle donne. E’ il caso di Ornella Ciani, 64 anni, ex dirigente comunale in pensione. Ornella è una delle partecipanti all’Health Hackaton (in programma il 27 novembre a Perugia) Un’iniziativa capace di coinvolgere 300 studenti delle scuole superiori della regione insieme a 30 over 65. Insieme, hanno sviluppato idee e progetti sul tema sanità e salute dei più anziani: dalle applicazioni per l’accesso ai servizi degli ospedali alle cartelle cliniche online.

i

I “giovani anziani” e la tecnologia

«Ho deciso di esserci per due motivi: da una parte vorrei che venisse migliorata la comunicazione con il cittadino, dall’altra per un motivo più semplice: volevo esserci, proprio perché sono io (e le persone come me) il destinatario delle idee e delle innovazioni che verranno fuori da questa giornata. Comprendere il mondo in cui viviamo è fondamentale, basta mettersi in gioco», spiega la donna. Infatti, oltre che utenti, i partecipanti “più anziani” diventano parte attiva, con le loro idee e impressioni. «In particolare mi piacerebbe puntare sulla cartella clinica online: sempre più interattiva e trasparente. Le modifiche e i cambiamenti devono essere visibili ai pazienti», continua.

NATIVI DIGITALI: COMPETENZE DA INDIRIZZARE
Maggiore trasparenza e anche una migliore comunicazione dei servizi offerti. L’idea di Andrea Cruciani è semplice: creare un’applicazione capace di dare indicazioni geolocalizzate sulla posizione dei reparti di un ospedale. Andrea ha 18 anni e frequenta l’istituto economico tecnologico Aldo Capitini di Perugia. «Sono uno studente di programmazione e la mia partecipazione è stata una scelta quasi obbligata. Ma in generale la mia generazione è proprio quella dei nativi digitali, con queste competenze ci siamo nati – dice a La Stampa Cruciani – il problema è fare in modo che queste capacità siano indirizzate al meglio e utilizzate per fare sistema».

«Interconnessioni dura solo una settimana. Ma allo stesso tempo, si tratta di un esperimento, nato per mettere in moto un processo di innovazione tecnologica più lungo- spiega Mirta Michili – sta alla regione Umbria decidere se e come mettere in pratica le idee che verranno fuori».

Marco Tonelli

Fonte: http://bit.ly/2ihsNDv

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!