Seleziona una pagina

GPS dello smartphone spento? Google ti continua a tracciare

Secondo una recente indagine, Google sarebbe in grado di geolocalizzare ogni dispositivo Android anche quando i servizi di localizzazione sono disattivati.

Se non è un Grande Fratello questo, poco ci manca, dato che Google è in grado di rilevare esattamente la posizione di ogni utente Android.

Sembrerebbe infatti che questa attività di rilevazione possa essere avviata non soltanto quando il GPS è spento, ma anche quando non viene stabilita una connessione wireless, quando non si è collegati alla rete dati, quando l’antenna satellitare non è in ricezione e addirittura quando la scheda SIM non è stata inserita ma la connessione WiFi è attiva.

Secondo un’indagine condotta dal quotidiano online americano Quartz, dall’inizio del 2017 i telefoni Android raccolgono gli indirizzi delle reti cellulari vicine, anche quando i servizi di localizzazione sono disattivati e inviano tali dati a Google.

Il risultato è che Google, l’unità di Alphabetdietro Android, ha accesso ai dati sulle posizioni delle persone e sui loro movimenti che vanno ben al di là di una ragionevole aspettativa di privacy da parte dei consumatori.

Quartz ha osservato la raccolta dei dati e ha contattato Google, che avrebbe confermato la pratica sostenendo che questa geolocalizzazione avrebbe il semplice scopo di migliorare ulteriormente la velocità della gestione di notifiche e messaggi push.

Gli indirizzi delle reti cellulari sono stati inclusi nelle informazioni inviate al sistema di Google negli ultimi 11 mesi. Non sono mai stati usati o conservati, ha detto il portavoce, e l’azienda sta ora prendendo provvedimenti per porre fine alla pratica entro la fine di novembre.

“Nel gennaio di quest’anno, abbiamo iniziato a utilizzare i codici di identificazione cellulare come ulteriore segnale per migliorare ulteriormente la velocità e le prestazioni di recapito dei messaggi”, ha detto in una email il portavoce di Google. “Tuttavia, non abbiamo mai incorporato Cell ID nel nostro sistema di sincronizzazione di rete, in modo tale che i dati siano stati immediatamente eliminati.

Mentre Google afferma di non utilizzare i dati sulla posizione che raccoglie utilizzando questo servizio, consente agli inserzionisti di rivolgersi ai consumatori utilizzando i dati sulla posizione, un approccio che ha un evidente valore commerciale.

Tali dati personali sono fondamentali per i successi aziendali di aziende come Facebook e Alphabet, costruiti su pubblicità personalizzate mirate e valutate per oltre 1,2 miliardi di dollari di investitori.

Faccenda non da poco dal momento che la tracciabilità della propria posizione fa parte dei dati sensibili dal Garante della Privacy. Anche se Google minimizza l’accaduto, i dati sono stati acquisiti contro la volontà di milioni di utenti per quasi 1 anno e senza dare loro informazione alcuna.

Dopo lo scandalo Uber della scorsa settimana, si prospetta non proprio un bel periodo per i colossi americani del web, sotto tiro da legislatori e autorità di regolamentazione di tutto il mondo.
Piermario Boccellato

Fonte: Key4biz  

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!