Seleziona una pagina

Blockchain: l’Europa spenderà 1,5 miliardi di dollari nel 2020, la metà per banche e industria

di Flavio Fabbri

Gli investimenti europei aumenteranno più del resto del mondo nel biennio 2019-2020, portando la spesa a +104%. USA ancora leader del settore, con un incremento di risorse per la blockchain che toccherà +1000% nel 2022. 

La tecnologia blockchain si sta affermando in modo rapido in tutto il mondo e in Europa in particolare è attesa crescere ad un passo molto più veloce. Secondo stime IDC, i Paesi europei spenderanno 1,5 miliardi di dollari in soluzioni blockchain nel 2019, in aumento a 3,6 miliardi entro il 2022.

Guardando al tasso di crescita annuo, infatti, se è vero che l’Europa è partita più lentamente rispetto ad altri mercati, stiamo assistendo ad un suo netto recupero e nel biennio 2019-2020 è attesa una crescita ben superiore alla media mondiale (+104% e +81% contro +89% e +76%).

I segmenti che riceveranno gli investimenti maggiori sono diversi, tra cui: il bancario (31,7% delle risorse), il manifatturiero (17,9%), il retail (6,5%), i servizi professionali (6%), l’energetico con le utilities (5,7%).

Migliora anche la “blockchain awareness” tra le aziende europee: oggi, secondo dati IDC, quelle che non hanno mai sentito parlare di questa tecnologia sono meno del 40%, mentre nel 2017 erano quasi il 60%.

Il dato migliore si riscontra sicuramente tra le aziende del settore finanziario ed energetico.

Le opportunità migliori potrebbero essere proprio quelle previste nel comparto energy, per quel che riguarda la parte commerciale ed amministrativa, con i contratti smart, le piattaforme big data, i nuovi modelli di generazione/distribuzione delle risorse energetiche, la sicurezza e il ruolo proattivo del consumatore.

Sempre secondo stime IDC, il Governo degli Stati Uniti ha annunciato una spesa in blockchain pari a 123,5 milioni di dollari entro il 2022. Considerando che nel 2017 gli investimenti pubblici non raggiungevano gli 11 milioni di dollari, se tale dato sarà confermato avremo un incremento di risorse destinate a tale tecnologia del 1000%.

Secondo un nuovo studio Research and Markets, il mercato americano della blockchain crescerà complessivamente con maggiore dinamicità nei prossimi anni, ma con meno enfasi, soprattutto nel segmento criptovalute, passando dagli attuali 3,12 miliardi di dollari ai 41 miliardi del 2025, con un tasso annuo di crescita composto del 44,5% (era del 110% fino al 2018).

Fino al 2016, il 55% del mercato blokchain era in mano agli Stati Uniti, il 30% all’Europa, il resto agli asiatici. Regno Unito e Germania, da sole, controllavano il 55% del mercato europeo, secondo dati Allied Market Research.

In futuro, però, le cose potrebbero cambiare e in base ai trend attesi da Markets and Markets, dal 2021 e in maniera più netta nel 2023, la quota di mercato europea crescerà maggiormente di quella americana, con un forte recupero anche dell’area Asia-Pacifico.

Fonte: Key4biz.it del 19/04/2019

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!