Seleziona una pagina

Sanità digitale, mercoledì 11 incontro a Roma per parlare di nuove opportunità di assistenza

“Sanità elettronica e processi digitali nel settore della salute” è il titolo del convegno che si terrà mercoledì 11 ottobre a Roma, con inizio alle ore 17, presso la Sala della Lupa della Camera dei deputati in piazza Montecitorio.

L’incontro, organizzato dall’associazione Italian Digital Revolution con il patrocinio dell’Agenzia per l’Italia digitale, dell’Agenzia nazionale per i giovani, di Formez PA, della Regione Lazio e della fondazione “I Sud del mondo”, si propone di analizzare un capitolo fondamentale della rivoluzione tecnologica in corso aprendo un confronto tra i diversi attori dell’informatizzazione sanitaria, dai medici di base alle Asl e agli ospedali, fino al fascicolo elettronico e alla digitalizzazione delle cartelle sanitarie di milioni di pazienti con prescrizioni, analisi e accertamenti diagnostici.

Una riflessione su un tema di grande interesse. Basti pensare infatti che per l’Italia la digitalizzazione del processo sanitario e la conversione della medicina personalizzata possono valere un risparmio di circa 20 miliardi: l’equivalente di un punto del nostro Pil. Ma il dibattito ha soprattutto lo scopo di proporre soluzioni affinché vi sia un effettivo sostegno dell’innovazione nel sistema sanitario con la consapevolezza che, in un contesto così delicato dal punto di vista umano, necessitano un’attenzione e una sensibilità che vadano oltre sterili polemiche. Partendo dal presupposto che la buona sanità è un diritto inalienabile di tutti, senza alcuna distinzione, da esercitare e garantire nel migliore dei modi. Così come per quanto riguarda il settore digitale dove, grazie alle informazioni raccolte e trasmesse in formato elettronico, tra telemedicina, app mediche e altri dispositivi, si potranno avere ricadute positive sia per le cure sia per l’assistenza in generale ai pazienti.

L’evento, moderato dalla giornalista della Rai Maria Antonietta Spadorcia, sarà aperto dai saluti del presidente di Italian Digital Revolution, Mauro Nicastri, e del cardiologo e responsabile dell’osservatorio Sanità digitale dell’Aidr, Andrea Bisciglia. Previsti gli interventi di Vincenzo Panella, direttore generale del dipartimento Salute e Politiche sociali della Regione Lazio; Maria Capalbo, direttore generale dell’azienda ospedaliera Pesaro-Fano; Francesco Saverio E. Profiti, IT manager Asl Viterbo; Stefano Van Der Byldell’Agenzia per l’Italia Digitale; Massimo Casciello, direttore generale del Ministero della Salute, e delle parlamentari Annalisa Silvestre (Pd) e Maria Rizzotti (FI), segretario e vicepresidente vicario della commissione Igiene e Sanità del Senato, e di Dalila Nesci (M5S), capogruppo commissione Affari sociali della Camera.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!