Seleziona una pagina

«I lavori che servono, verso 2.400 assunzioni»

Le competenze prevalenti sono Stem (matematica, fisica, ingegneria) ed economiche ma la società di consulenza cerca anche tra i filosofi perché la formazione umanistica combinata con le skill digitali «è necessaria nel digital marketing».

Di questi tempi il lavoro è diventato una specie di puzzle. L’innovazione, non solo tecnologica, fa cambiare mestieri, competenze, saperi. E trasforma le necessità delle imprese. «Il nostro mestiere è affiancare le aziende nell’innovazione da oltre 60 anni in Italia», spiega Raffaella Temporiti, responsabile delle Risorse umane di Accenture. E qui vale la pena cominciare subito con un numero, le 2.400 assunzioni previste di qui ad agosto 2018 dall’azienda. «Siamo in un momento di rottura per la trasformazione digitale, che è sempre di più un fattore abilitante, non aggiuntivo». Il punto sono le persone: «Cerchiamo l’elemento di innovazione, che vuol dire anche la capacità di mettersi in gioco. Ognuno e ogni progetto diventa una piccola start up, per noi. Pensiamo ai data scientist, agli esperti di cybersecurity».

Tutti mestieri che fino a qualche tempo fa neppure esistevano. «Dei 2.400 inserimenti che prevediamo, 1.800 sono assunzioni, 600 sono stage formativi. La maggior parte delle figure sono correlate al digitale, architettura delle informazioni. Cerchiamo anche 150 persone nell’area Infrastructure Services. Le competenze prevalenti sono Stem (matematica, fisica, ingegneria, ndr) ed economiche ma cerchiamo anche tra i filosofi perché la formazione umanistica combinata con le skill digitali che forniamo è fondamentale per le nuove professioni come il digital marketing». Il cuore resta l’industria. «Nella aree di consulenza, dall’energia alle banche, puntiamo a 350 inserimenti. Il piano coinvolge tutto il territorio nazionale in particolare Milano, Torino, Roma, Napoli, Cagliari e Bologna. Ormai in Italia siamo oltre 13 mila ma crediamo nella possibilità di crescere». Il vero rischio è diventare obsoleti in fretta.

«Nel nostro circuito siamo in grado di connettere 50 aule in tutto il mondo. Prendere il meglio della formazione e condividerlo. Ecco la chiave per la crescita». Eppure l’alternanza scuola-lavoro ogni tanto viene presa di mira: «Abbiamo collaborazioni con Luiss e Bocconi e abbiamo realizzato 24 mila ore di formazione con 11 istituti tecnici. Non c’è altra strada, bisogna chiudere il gap tra la domanda delle imprese e l’offerta. E la formula dell’alternanza immaginata dal governo è quella giusta». Sulla parità di genere»? «In Accenture l’obiettivo è 50-50 entro il 2025. Sono convinta che per le donne ad alto potenziale la trasformazione digitale sarà un leva formidabile per la gender equality».

Nicola Saldutti

Fonte: http://bit.ly/2BCcTHP

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!