Seleziona una pagina

Ecco «Sofia»: 200mila insegnanti iscritti, 157mila percorsi formativi attivati

La cifra record di 426 milioni l’anno, compresi i 500 euro della “Card” per l’aggiornamento professionale dei docenti, introdotta dalla Buona Scuola; una nuova piattaforma ministeriale, “Sofia”, che in meno di tre mesi conta già 200mila professori (più del 20% dell’intero corpo insegnante), di cui 120mila si sono iscritti a 157.415 percorsi formativi; oltre 300 enti accreditati (con una minuziosa operazione di “ripulitura” – in passato erano oltre 600), 2.560 istituti scolastici che hanno messo in pista “corsi ad hoc” per prof (e studenti), spaziando dalle competenze linguistiche e digitali, all’inclusione degli alunni con disabilità, all’alternanza scuola-lavoro, resa obbligatoria negli ultimi tre anni delle superiori dalla riforma Renzi-Giannini.

La novità
Snobbata per decenni (in primis, da buona parte degli stessi docenti, perché non vincolante, fino al 2015), la formazione professionale degli oltre 750mila professori italiani prova adesso il cambio di passo: lo scorso anno, dopo un “letargo” di quasi 30 anni il ministero dell’Istruzione ha adottato il piano triennale di formazione degli insegnanti, orientando, con una serie di priorità nazionali, l’offerta rivolta ai prof in servizio, che dovrà essere coerente con il piano dell’offerta formativa a vantaggio degli studenti e con il miglioramento complessivo della singola scuola. Certo, le difficoltà non mancano; c’è bisogno di maggiore sinergia tra Miur-Uffici scolastici regionali, presidi e associazioni, enti, università, per strutturare al meglio le unità formative. «Ma la macchina si è messa in moto – ha spiegato il dg per il Personale scolastico del Miur, Maria Maddalena Novelli -. Con la piattaforma Sofia saremo in grado seguire l’intero ciclo della vita della formazione dei docenti, partendo dal fabbisogno, e calibrando le iniziative in base alle differenti esigenze del corpo insegnante. Rendiconteremo, poi, i risultati raggiunti».

I primi risultati
Ma il campione di prof finora registrato in Sofia che tipo di formazione ha scelto? «Quasi il 30% si è iscritto a moduli inerenti la didattica per competenze – ha risposto Novelli -. Il 16% ha puntato su innovazione e digitale, il 4,7% sull’alternanza scuola-lavoro; un dato basso, certo, quest’ultimo, ma che si può spiegare con il campione di docenti analizzato, la stragrande maggioranza insegnanti del primo ciclo». Andando a spulciare tra gli altri dati, elaborati dal dirigente del Miur dell’ufficio formazione Davide D’Amico, e presentati a Job&Orienta a Verona, che si è chiuso ieri, emerge una preferenza, nelle scelte formative dei docenti, anche per le metodologie didattiche e l’inclusione scolastica e sociale. Percentuali piuttosto basse invece per educazione alla cultura economica (opzionate dall’1,3% del campione), metodologie e attività laboratoriali (0,7%); cittadinanza attiva e legalità (0,5%), bisogni individuali e sociali dello studente (0,4%). Anche qui, probabilmente, ha inciso la scarsa rappresentatività di insegnanti della scuola secondaria.

Alta soddisfazione percepita
Interessante anche la lettura del livello di soddisfazione degli insegnanti, la qualità percepita, che servirà anche ad attivare azioni correttive da parte del MIUR sulla base dei risultati di un questionario di 27 domande standardizzato per tutti i percorsi formativi presenti su SOFIA. Il dato sintetico rileva una soddisfazione del 72 per cento. In media i percorsi formativi hanno una durata di 20 ore, ogni prof in formazione ha un costo di 60 euro (si scende a 47 euro, standard, per i neo-assunti); la spesa per un percorso si è attestata a 2.500 euro.

Le best practice
Dai territori sono emerse 10 best practice, che il Miur ha voluto premiare. Il Convitto nazionale Colombo, di Genova, il Liceo Charles Darwin di Rivoli (To), l’Ettore Majorana di Brindisi, l’istituto comprensivo 3 di Chieti (molti interessanti i progetti sul Clil, l’insegnamento di una materia non linguistica in lingua straniera), il Gasparrini di Melfi (Pz), il Leonardo da Vinci di Roma, l’istituto comprensivo 9 di Bologna, il Ferraris-Brunelleschi di Empoli, il Pastori di Brescia (sugli scudi per l’alternanza scuola-lavoro) e il Calvi di Belluno. «Esempi concreti: anche da qui passa il rilancio della scuola italiana», ha concluso il dg Novelli.

Claudio Tucci

Fonte: http://bit.ly/2BD0fs1

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!