Seleziona una pagina

Alessandria, come il Comune sta formando al digitale i dipendenti

Per risolvere la mancanza di competenze digitali, il Comune di Alessandria ha dapprima lanciato un questionario online per misurare il livello di formazione e poi avviato il progetto “Pillole digitali” basato su tre principi: coinvolgimento di formatori interni, incontri brevi, trasmissione di sapere concreto.

Alessandria, così come molte altre amministrazioni locali, presenta questioni specifiche: un’organizzazione strutturata secondo i modelli di silos verticali, la necessità di rafforzare le competenze digitali dei dipendenti, la mancanza di consapevolezza sulle opportunità (ma anche sui rischi) connesse alla condivisione di dati e informazioni.

E’ soprattutto sulla mancanza di competenze che mi voglio soffermare in questo articolo, rimandando a una successiva uscita gli approfondimenti sugli altri argomenti.

Per cercare di affrontare la questione della formazione, l’ente ha realizzato nel 2016 un questionario online, basato sullo schema Europass per l’autovalutazione delle competenze digitali, per cercare di comprendere il livello dei dipendenti, servendosi di una piattaforma open source.

I risultati hanno descritto uno scenario di capacità medie, con alcuni picchi positivi, e comunque ha intercettato una richiesta di formazione da parte dei lavoratori, che chiedono un supporto per colmare le principali lacune.

A questo proposito l’Unità di Progetto Innovazione, struttura interdirezionale creata nel 2013 al fine di affrontare in maniera trasversale una serie di questioni legate alla digitalizzazione dell’Ente, ha ideato e realizzato un progetto denominato “Pillole digitali”. Il progetto è basato su tre principi: il coinvolgimento di formatori interni, l’organizzazione di incontri di breve durata, la trasmissione di sapere concreto.

All’interno dell’Ente si possono trovare figure professionalmente preparate, in grado di trasmettere ai colleghi alcune nozioni fondamentali, chiarire dubbi e suggerire modalità operative per aiutare i colleghi a lavorare meglio, che hanno rivestito il ruolo di formatori.

Essendo molto difficile programmare incontri formativi veri e propri (la ormai cronica carenza di personale impedisce a molti colleghi di assentarsi per lunghi periodi), l’idea è stata quella di programmare degli incontri brevi, della durata di un’ora, nel corso dei quali affrontare e approfondire un singolo argomento. La ‘pillola di formazione’ viene ripetuta in più occasioni nel corso del mese, erogata in orari diversi, per dare a tutti, indipendentemente dal proprio orario di lavoro, la possibilità di partecipare

La formazione deve trasmettere sapere concreto, di immediato utilizzo nella quotidianità, capace di facilitare l’attività di tutti i giorni.

Le Pillole cercano di accompagnare il percorso di digitalizzazione della PA; per questo è previsto un calendario di interventi formativi mirati a fornire le basi di competenze digitali a tutti i dipendenti, illustrando in maniera semplice ma efficace i principali concetti: nozioni di sicurezza informatica, l’uso efficace della Posta Elettronica Certificata e dei documenti digitali, il tema dei Dati aperti, l’identità digitale, ecc.

Nel 2017 sono state organizzate le prime due Pillole: la prima riguarda la Sicurezza informatica (7 incontri, circa 170 dipendenti coinvolti), mentre la seconda era relativa a Posta elettronica e PEC (10 incontri, circa 160 dipendenti). Sono già pronte, e saranno presentate a breve, due ulteriori Pillole su Dati/Formati/Metadati e sul Documento digitale.

Tutti i materiali realizzati per ogni pillola (dispensa e slides) sono rilasciati con licenza Creative Commons CC BY-SA, per un eventuale riutilizzo da parte di altri Enti.

Al termine degli incontri è stato sottoposto ai colleghi un questionario di valutazione: i riscontri sono molto positivi e è emersa una forte richiesta di proseguire nel percorso, con indicazione di ulteriori argomenti da approfondire. Tutto questo ci stimola a proseguire nell’esperienza.

Fabrizio Ferrari 

Fonte: http://bit.ly/2BKVo8p

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!