Seleziona una pagina

Al via il premio “Rating di legalità nella Pubblica amministrazione”. Martedì 21 novembre la conferenza stampa di presentazione

Al via il premio “Rating di legalità nella Pubblica amministrazione”. Martedì 21 novembre la conferenza stampa di presentazione.

Parte il premio nazionale “Rating di legalità nella Pubblica amministrazione”. La prima edizione dell’iniziativa, organizzata dall’associazione Italian Digital Revolution (www.aidr.it) in collaborazione con i propri partner, verrà illustrata nel dettaglio in una conferenza stampa che si terrà a Roma martedì 21 novembre, alle ore 11,30, presso la sala stampa della Camera dei deputati in via della Missione 4.

Il riconoscimento, realizzato dagli studenti del liceo artistico “Silvio Lopiano” di Cetraro (Cosenza), ha l’obiettivo di stimolare le pubbliche amministrazioni a migliorare i propri processi attraverso l’utilizzo delle tecnologie per favorire la trasparenza, combattere la corruzione e coinvolgere sempre più i cittadini, e verrà assegnato annualmente alle prime quindici PA centrali e locali che, attraverso il controllo di un software dedicato, realizzato da un partner dell’Aidr, risponderanno ai requisiti richiesti dal regolamento del premio. Tale motore di ricerca infatti interrogherà i siti web delle pubbliche amministrazioni e incrociando i dati con quelli resi disponibili dall’ANAC assegnerà a ciascuna di esse un tasso percentuale di copertura informativa, ovvero quante delle informazioni previste dalle normative in termini di trasparenza le PA rendono pubbliche e accessibili ai cittadini.

All’incontro con la stampa, moderato dalla giornalista e conduttrice del Tg2 Rai Maria Antonietta Spadorcia, interverranno Cosimo Ferri, magistrato e sottosegretario di stato alla Giustizia; Mauro Nicastri, presidente di Italian Digital Revolution; Massimo La Camera, CEO di Tecnoter; Gianluca Maria Esposito, professore ordinario e direttore della “Scuola in Anticorruzione e Appalti nella Pubblica Amministrazione” dell’Università degli Studi di Salerno Francesco Verbaro, esperto PA e presidente Formatemp, Laura Strano, responsabile Osservatorio Anticorruzione e Trasparenza AIDR; Isabella Mori – Membro della Direzione nazionale di Cittadinanzattiva per le politiche nazionali su trasparenza e corruzione, Vincenzo Mongillo, professore di diritto penale presso l’Università di Roma Unitelma Sapienza; Carlo De Masi, presidente di Adiconsum e Roberto Morello, dirigente medico ospedaliero.

Scarica l’invito Stampa

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
04/07/2025
Siniscalchi (Aidr): cresce l’interesse per l’avviso della Fondazione Aidr. Già numerose le candidature per diventare volontari digitali a pochi giorni dalla pubblicazione
Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!