Seleziona una pagina

Instagram tornerà a proporre i post nel feed in ordine cronologico

di Enrico Forzinetti

La novità sarà un’opzione disponibile a partire dai primi mesi del prossimo anno: ad annunciarlo il responsabile del social Adam Mosseri durante la testimonianza di fronte al Senato sugli effetti della piattaforma sui più giovani.

Instagram punta a fare un salto indietro di cinque anni proponendo una versione della sua app che mostri all’utente i nuovi contenuti in un ordine strettamente cronologico. L’annuncio è stato dato dal responsabile di Instagram Adam Mosseri, chiamato a testimoniare di fronte alla commissione del Senato per rispondere agli attacchi derivanti dalle rivelazioni della whistleblower Frances Haugen sui danni psicologici del social sugli adolescenti.

Mosseri ha portato avanti la strategia di respingere le accuse presentate nelle inchieste del Wall Street Journal, come avevano già fatto la responsabile per la sicurezza globale di Meta Antigone Davis, chiamata a testimoniare a inizio ottobre davanti alla stessa commissione, e la responsabile delle ricerche Pratiti Raychoudhury in un lungo post.

Nonostante la decisione di sospendere momentaneamente il progetto, Mosseri ha poi difeso l’idea alla base di Instagram Kids, proponendo inoltre la creazione di un organismo che fissi delle linee guida riguardanti la realizzazione di piattaforme pensate per i più piccoli e la verifica dell’età.

Ritorno al passato

Ma la vera novità dell’intera audizione è stata rappresentata dall’annuncio di una versione alternativa del feed di Instagram, attesa per il primo trimestre del prossimo anno. Verrà restituita agli utenti la possibilità di vedere i post pubblicati in ordine cronologico, una modalità di utilizzo pre-2016 quando era stato affidato a un algoritmo la composizione del newsfeed. L’anno successivo erano poi comparsi i post suggeriti dalla piattaforma.

Due cambiamenti importanti che in realtà non hanno mai trovato una grande approvazione tra gli utenti del social. Instagram ha successivamente anche confermato che questa funzionalità sarà del tutto opzionale, allo stesso modo della possibilità di mostrare all’inizio del feed i post di account inseriti all’interno di un gruppo di preferiti.

Pausa dal social e parental control

Le altre novità annunciate ormai da diverse settimane sono state ufficializzate poche ore prima della comparsa di Mosseri di fronte al Congresso e arriveranno nel corso del prossimo anno. Con Take a Break l’utente sarà invitato a prendersi letteralmente una pausa dall’utilizzo di Instagram una volta raggiunto il limite di minuti impostati.

Tra le altre funzionalità in arrivo anche maggiori strumenti di parental control per aiutare i genitori a monitorare il tempo passato dai figli sulla piattaforma, impostandone delle soglie. Si attende poi una stretta anche sotto il profilo dei post consigliati ai più giovani, che tra le altre cose non saranno più taggabili e menzionabili da utenti che non seguono.

Fonte Corriere della Sera del 10/12/2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!