Seleziona una pagina

WhatsApp, l’anteprima delle reazioni ai messaggi: ecco come saranno

Non sembrano più esserci dubbi: presto anche su WhatsApp verranno introdotte le reazioni ai messaggi sotto forma di emoji. L’indiscrezione era emersa già a fine agosto, ma che lo sviluppo dell’atteso update sia ormai a buon punto lo dimostra uno screenshot acquisito venerdì dagli esperti di WABetaInfo (gli stessi che per primi avevano riferito della novità). In linea con il noto piano di Facebook di unificare tutte le esperienze di messaggistica della company, non stupisce constatare come il design della funzione ricalcherà – salvo improbabili modifiche – quella già da tempo in uso su Messenger. Ossia con le reazioni a comparire una dopo l’altra in una piccola bolla in basso a destra rispetto al messaggio a cui si riferiscono. L’ideale per far sapere al mittente di aver preso visione della comunicazione senza per questo allungare la chat con i classici «Ok», «Grazie», «Ricevuto» oppure con una emoji inclusa in un altro, ingombrante messaggio (aspetto particolarmente rilevante nei gruppi più numerosi).

Come funzioneranno

Analizzando l’immagine pubblicata dalla fonte è interessante notare come le reazioni in oggetto siano sette, ma solo tre di esse – presumibilmente le ultime inviate – siano visibili in anteprima nella chat. Per scoprirle tutte basterà comunque un semplice tap sulla bolla , che consentirà anche di conoscere l’identità dei relativi mittenti. A quanto si apprende si potrà tramutare in reazione qualsiasi emoji (a questo link le ultime arrivate), ma attenzione a quelle che si prestano a facili fraintendimenti. Inoltre il fatto che la chat in questione sia con un account Business sembra indicare che l’update riguarderà ogni tipo di conversazione sulla piattaforma, non solo quelle tra amici.

Ignota la data del rilascio

Per quanto gli sviluppatori abbiano già delineato il look della funzione, appare ancora prematuro ipotizzare quando sarà a disposizione degli oltre due miliardi di utenti mondiali di WhatsApp. L’aggiornamento deve infatti ancora sbarcare sulla versione beta per Android (è invece già presente in quella per iOS), poi tutto dipenderà dai feedback che i tester forniranno sul suo funzionamento. Qualora non dovessero rendersi necessarie particolari modifiche, è possibile che il definitivo rilascio possa arrivare già nella prima metà del 2022.

Fonte Corriere della Sera del 07Settembre 2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!