Seleziona una pagina

RaceBird, la barca elettrica che «vola» sull’acqua

In occasione della Giornata mondiale degli Oceani è stata presentata la versione di questa imbarcazione che sarà protagonista di una serie di competizioni: ma oltre alle sfide dell’E1 Series, l’obiettivo è spingere l’intero settore marittimo a una transizione verso l’elettrico

di Enrico Forzinetti 

Competizione «elettrica»

Quale migliore notizia per celebrare la Giornata mondiale degli Oceani se non un’imbarcazione del tutto rivisitata per la E1 Series? Nata dell’idea di Alejandro Agag e Rodi Basso, si tratta della prima e unica serie al mondo di gare di barche elettriche che si sfidano in alcune delle località più suggestive del pianeta. I dodici team costituiti da un pilota uomo e uno donna gareggeranno in queste competizioni a bordo delle RaceBird a partire dalla fine del 2023.

Un’imbarcazione rivisitata

Come si può intuire dal nome, RaceBird si ispira alla natura e in particolare agli uccelli che sorvolano l’acqua. Il design dell’imbarcazione è stato rivisitato grazie al lavoro della fondatrice di SeaBird Technologies Sophi Horne, e del fondatore e CEO di Victory Marine Brunello Acampora. L’imbarcazione è equipaggiata con un motore fuoribordo elettrico, un cockpit chiuso per la massima sicurezza e dispone della tecnologia hydrofoil. Queste barche elettriche sono state ideate appositamente per le competizioni foil-to-foil e potranno raggiungere velocità fino a 50 nodi, che equivalgono circa ai 93 km/h.

In volo sull’acqua

L’utilizzo di quest’appendice sotto lo scavo, ossia il foil, permette alle barche elettriche di sollevarsi al di sopra della superficie dell’acqua, riducendo al massimo l’attrito e aumentando viceversa l’efficienza energetica. Sorvolare l’acqua in questa maniera spettacolare da una parte migliora la performance, ma in gara consente anche di avvicinarsi di più agli avversari. Prima di vedere queste imbarcazioni in acqua ci sarà la presentazione ufficiale del modello a settembre 2021 durante il Monaco Yacht Show, mentre i test sul prototipo inizieranno nel tardo inverno di quest’anno.

Orizzonte green

Ma non si parla solamente di intrattenimento e di competizione. L’obiettivo più elevato è quello di incidere anche sulla sostenibilità del trasporto marittimo che pesa per il 90% nel commercio globale. La spinta verso l’utilizzo di barche elettriche pone la questione della sostenibilità al centro, contribuendo al target fissato dall’Organizzazione marittima internazionale di ridurre le emissioni di CO2 del 50% entro il 2050. E così l’iniziativa della E1 Series diventa utile per fare da traino all’innovazione e alla transizione verso l’elettrico anche delle navi da diporto.

Fonte Corriere della Sera del 08/06/2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!