Seleziona una pagina

Gli ambiti organizzativi maggiormente coinvolti nelle sanzioni comminate in materia GDPR

di Arturo Veneruso, Innovation Manager, esperto GDPR e contrattualistica informatica e membro dell’Osservatorio AIDR per la Digitalizzazione dell’Ambiente e dell’Energia

Dalla cogenza del Regolamento (UE) 2016/679 avvenuta il 25 maggio 2018 le sanzioni comminate dagli Enti Governativi hanno fatto emergere le debolezze delle organizzazioni pubbliche e private nei rapporti con i cosiddetti “interessati”, rappresentati generalmente dai consumatori di prodotti e di servizi, dai dipendenti, ovvero dalle risorse, che verso cui occorre prevedere la massima attenzione, i primi in quanto rappresentano la base per l’incremento del PIL di ogni paese, ed il secondo, in quanto funzionali per l’organizzazione per la produzione di beni o erogazione di servizi.

Tali sanzioni dovrebbero essere analizzate da tutte le organizzazioni per comprendere gli ambiti che devono necessariamente migliorati per seguire un comportamento adeguato, nei processi operativi e nel rapporto con la tecnologia.

In tal senso, sarebbe opportuno analizzare le suddette sanzioni da diversi ambiti, non solo dal punto di vista dei temi tipici del regolamento europeo sanciti dai relativi articoli, ma anche dal punto di vista delle aree organizzative e dei suoi aspetti gestionali.

Di seguito sono riportati grafici che presentano l’andamento percentuale dei valori economici e dei volumi delle sanzioni relativamente alla Comunità Europea e all’Italia.

La realtà comunitaria

Come si può rilevare nella Comunità europea le cause delle sanzioni sono legate prevalentemente a:

  • Gestione dei dati dei clienti con presenza di comunicazioni di dati personali a destinatari non pertinenti
  • Rapporto informativo con i clienti con presentazione non completa dell’Informativa e inadeguata gestione del consenso
  • Governo sicurezza Infrastruttura con carenze di contrasto agli hacker o a software malevoli

Le aree di mercato maggiormente coinvolte nelle sanzioni appartengono al settore dei “Social”, della “Pubblica Amministrazione”, delle “telecomunicazioni”, dell’abbigliamento, del “turismo”, del “trasporto aereo” e dell’“e-commerce”

La realtà italiana

Come si può rilevare in Italia le cause delle sanzioni sono legate prevalentemente a:

  • Telemarketing con azioni commerciali telefoniche invasive
  • Gestione dei dati dei clienti con presenza di comunicazioni di dati personali a destinatari non pertinenti
  • Rapporto informativo con i clienti e con i dipendenti con presentazione non completa dell’Informativa ai dipendenti e inadeguata gestione del loro consenso
  • Governo sicurezza Infrastruttura con carenze di contrasto agli hacker o ai software malevoli

Le aree di mercato maggiormente coinvolte nelle sanzioni appartengono al settore delle “Telecomunicazioni” e dell’“Energia”

Da questa analisi si può comprendere come nella Comunità Europea e in Italia sussistano aree comuni di miglioramento e come, nel nostro paese, emergano caratteristiche peculiari relative, ad esempio, alle azioni commerciali invasive.

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!