Whatsapp, velocizzare gli audio ora è possibile
La nuova funzione per i messaggi vocali permette di velocizzarne l’ascolto fino a 2x. Disponibile nel prossimo aggiornamento di WhatsApp
Che WhatsApp fosse al lavoro su questa funzione già lo sapevamo. Ora dopo due mesi di studio, ecco che fa il suo debutto ufficiale sull’app. Velocizzare gli audio sarà ora possibile. Il che significa che potremo dire addio a quei messaggi audio interminabili che ci tengono con l’orecchio incollato allo smartphone anche per dieci minuti. Ora possiamo ascoltare le direttive di un nostro collega o gli sfoghi dei nostri amici molto più velocemente. Mettendoci anche la metà del tempo.
La funzione si integra direttamente nella schermata della chat. Per prima cosa dobbiamo avviare l’ascolto dell’audio. A fianco del messaggio vocale vedremo un nuovo indicatore, che determina la velocità del messaggio stesso. La stessa velocità con cui è stato registrato (1x), leggermente più rapido (1,5x) o rapidissimo (2x). Non avete capito niente perché le parole erano davvero troppo accelerate? Bè, non resta che riascoltarlo di nuovo rallentando.
Ma, si sa, gli sviluppatori di WhatsApp non si riposano tanto spesso. E infatti c’è un’altra funzione che riguarda gli audio allo studio. Lo ha rivelato il più famoso leaker per quanto riguarda l’app di messaggistica, WABetaInfo. Cercando tra il codice di versioni ancora in fase di test, ha scovato un nuovo pulsante «Review» a fianco dei messaggi vocali. A cosa serve? A controllare che quello che abbiamo detto abbia un senso – o che lo stiamo mandando alla persona giusta – prima di premere invio. Decisamente utile.
Fonte Corriere della Sera del 25/05/2021
VIDEO E PHOTO GALLERY
AIDR WEB TV
ITALIAN DIGITAL REVOLUTION
EVENTI ED INIZIATIVE
ITALIAN DIGITAL REVOLUTION
COME ASSOCIARSI
AIDR NOTIZIE DAL WEB
Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr
In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.
Condividi