Seleziona una pagina

La comunicazione al tempo dei social: “ascolto” è la parola chiave

di Vittorio Zenardi, giornalista e direttore Aidr Web Tv, sito e social media

Con l’affermarsi dei social media siamo passati da un approccio comunicativo tipico dei media tradizionali, ovvero monodirezionale e asimmetrico (“io parlo tu ascolti, io scrivo tu leggi”) ad un approccio paritario e simmetrico. Nessuno ha più il monopolio sulla diffusione delle notizie.

L’ascolto, quindi è fondamentale per comunicare con efficacia sui social e assume un ruolo centrale già a livello di “agenda setting”. Gli argomenti da trattare faranno infatti leva sui trending topics, e sarà quindi importante inserirsi in quel flusso informativo con il proprio punto di vista e le proprie competenze per costruire nel tempo una identità autentica. A questo proposito resta fondamentale l’analisi periodica degli argomenti più dibattuti in rete, che deve essere alla base di un piano editoriale che associ i propri valori agli argomenti più popolari.

Per essere sempre aggiornati bisognerà predisporre sistemi di alert adeguati e insight specifici per i diversi stakeholder. Importante, inoltre, sarà monitorare le varie conversazioni attive in rete e non fermarsi solo a quello che viene detto sui nostri canali social, che sia l’account Facebook, Instagram od altro. A volte quello che viene veicolato in altri contesti potrebbe essere interessante, anche se non per forza rassicurante o positivo.

Molte organizzazioni e aziende sono in difficoltà perché non avendo compreso la rivoluzione in atto continuano a replicare le modalità di gestione proprie dei media tradizionali sui canali digitali, con una comunicazione asettica e verticale senza ascoltare minimamente il sentimento che c’è intorno al brand.

In rete invece l’individuo vuole essere al centro dello stream di informazioni intervenendo attivamente nelle conversazioni in corso. Per una comunicazione efficace non basta creare quindi contenuti specifici e di qualità, ma occorre avere le competenze tecniche per saper gestire in modo adeguato e con i vari strumenti i molteplici passaggi che la rete impone.

In alternativa il rischio è quello di essere sopraffatti da un overflow informativo che relegherà le nostre notizie a mero rumore di fondo.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!