Seleziona una pagina

E-commerce: nasce il Marketplace degli Italiani, il Made in Italy a portata di clic

Nicastri (Aidr): piattaforma online gratuita per sostenere le eccellenze del nostro Paese, colpite dal Coronavirus

Le eccellenze del Made in Italy a portata di clic. Nasce il Marketplace degli Italiani (www.aidrec.it)  l’e-commerce di qualità, una vetrina digitale aperta al mercato internazionale per le aziende italiane che operano nei settori dell’enogastronomia, moda, benessere e artigianato. Il portale è promosso dalla associazione Italian Digital Revolution, Aidr (www.aidr.it), una rete senza scopo di lucro che si pone come mission la diffusione della cultura digitale. Il Marketplace, nasce infatti dalla volontà di creare una rete di supporto digitale alle aziende Made in Italy, in un momento particolare dell’economia del nostro Paese, creando un portale dedicato in cui poter promuovere i loro prodotti. Puntare sul digitale, secondo le stime dell’Osservatorio Export Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, significa incidere positivamente sulla ripresa economica, basta considerare alcuni dati: l’export digitale italiano nel 2020 ha raggiunto il valore di 13,5 miliardi di euro, con una crescita è stata pari al 14%, a fronte di un crollo del settore sul fronte delle esportazioni che ha toccato le due cifre. In quest’ottica, sempre secondo i dati del Politecnico, occorre puntare sulla formazione digitale, per aiutare le imprese italiane, ancora in forte ritardo rispetto agli altri Paesi dell’Unione. In questa direzione l’associazione si occuperà inoltre di affiancare gli imprenditori nel loro percorso di alfabetizzazione digitale. Alla piattaforma hanno già aderito diverse realtà, sparse su tutto il territorio nazionale. Attraverso il sito, che rispetta gli ultimi standard in materia di usabilità, sarà possibile acquistare in maniera sicura e veloce diverse categorie merceologiche. Per aderire al marketplace (https://aidrec.it/diventa-rivenditore/)

“Stiamo riscontrando una grande volontà di riscatto da parte degli imprenditori – ha sottolineato il presidente di Aidr – Mauro Nicastri. In questo ultimo anno, la pandemia ha stravolto le nostre abitudini di acquisto, spostando online molte attività. A fronte di una domanda, destinata a crescere rapidamente, secondo le stime internazionali, molti imprenditori, continuano a riscontrare delle difficoltà di accesso alle attività digitali. Proprio per questo, la nostra associazione, ha deciso di mettere al servizio delle aziende, non solo le proprie conoscenze, ma uno strumento operativo con una vetrina online per essere ancora più competitivi nel mercato italiano ed internazionale.”

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!