Seleziona una pagina

Recovery plan: un metodo per un vero piano della performance nelle PA

di Davide D’Amico, membro del Consiglio direttivo AIDR e Dirigente Ministero Istruzione

 Il recovery plan rappresenta come tutti noi ormai sappiamo, una grande occasione per il nostro Paese, 210 miliardi di euro per rilanciare lo sviluppo e l’economia. Come detto e sottolineato più volte non solo dal sottoscritto , ma anche da molti miei colleghi dirigenti, ci sono dei rischi legati con la messa a terra e l’attuazione del piano definitivo che sarà varato.

È già, perché comunque vadano le cose, si cambi o meno il recovery plan, la questione più complessa resta sempre come le amministrazioni lo metteranno in pratica. A questo  scopo è necessario condividere due suggerimenti. Il primo riguarda la realizzazione di un sistema digitale per la gestione dei progetti, con un cruscotto direzionale che consenta di monitorare, anche da parte del  cittadino e quindi da tutti, anche dalla UE,  in ogni momento, il relativo stato di attuazione.

In pratica occorre utilizzare strumenti digitali di gestione che aumentino la produttività e riducano i tempi e i costi per imprese e cittadini e favoriscano la trasparenza. Anche la  trasparenza è un fattore importante e da salvaguardare perché abilita anche la “competizione salutare” tra le pubbliche amministrazioni coinvolte e costituisce uno strumento che potrebbe essere molto apprezzato dalla Commissione UE.

Quindi, dovrebbe essere implementato un cruscotto con grafici ed indicatori, in modo da rendere conto costantemente, non solo della spesa, ma anche dei relativi risultati e l’impatto delle riforme adottate.

È importante che sia un sistema semplice, costantemente aggiornato e soprattutto comprensivo dei riferimenti relativi ai responsabili di progetto. La seconda questione, da non sottovalutare, riguarda il fatto che il recovery plan può rappresentare un momento importante nel cambiamento culturale della dirigenza e delle pubbliche amministrazioni. Infatti, ad una attenta analisi questo strumento può essere correlato,  in modo efficace, al piano della performance, in cui obiettivi strategici, operativi, risultati, target e milestone devono essere molto sfidanti, realistici e soprattutto misurabili. Quindi, abbiamo la grande occasione di sfruttare questa opportunità per cambiare la cultura le logiche che sottendono la definizione del piano della performance, un sistema che ad oggi ancora troppo spesso risulta essere formale  e con obiettivi “talvolta“ in zona confort per la dirigenza. Non solo ma il recovery plan costituisce un momento in cui è possibile diffondere nelle pubbliche amministrazioni il concetto di progetto, ancora poco applicato in modo efficace, nelle attività degli uffici pubblici e limitato solo a quella parte funzionale che da sempre si occupa di progetti europei e di progetti ICT. In questo nuovo scenario, la trasversalità del recovery plan fa si che gran parte delle funzioni delle pubbliche amministrazioni ne siano coinvolte e questo significa ampio coinvolgimento del personale su logiche non solo di processo ma anche di progetto.

Il recovery plan può favorire una attenzione particolare al sistema della performance delle pubbliche amministrazioni.

Al di là della stesura finale del recovery plan, immagino quindi un recovery plan che rappresenti un grande piano della performance del nostro Paese, con strumenti digitali di gestione che aumentino la produttività e riducano costi e tempi dei cittadini e delle imprese, che favoriscano il monitoraggio in tempo reale delle azioni intraprese, e che rispettino le regole della trasparenza, il tutto con direttori d’orchestra e capitale professionale adeguato alla sfida dei prossimi tre anni. In bocca al lupo a tutti noi per l’attuazione!

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!