Seleziona una pagina

Whatsapp, torna la truffa del codice a sei cifre: cos’è e come evitarla

Un sistema molto semplice permette ai truffatori di prendere il controllo del nostro account ma fermarla è facile
di Alessio Lana

Difficile debellare la «truffa del codice a 6 cifre», un sistema semplice e ingegnoso che permette di prendere il controllo del Whatsapp altrui. Visto che funziona tramite messaggi, verso Capodanno c’era stato un picco con la truffa camuffata da auguri di Buon Anno ma ora sono stati segnalati nuovi casi. Vediamo come funziona e come evitarla. Nonostante venga da molti descritta come un virus, quella del codice a sei cifre è una truffa vera e propria che prevede un coinvolgimento attivo della vittima. Per prima cosa questa riceve un messaggio su Whatsapp con una stringa di sei cifre. È autentico e proviene davvero dal servizio assistenza dell’applicazione. Quel codice si usa per trasferire il nostro account su un altro dispositivo o un nuovo numero di telefono ma a richiederlo è stato il truffatore stesso che ora ne ha bisogno per prendere possesso del nostro profilo.

Il raggiro

È qui che scatta la parte più ingegnosa (o diabolica) dell’operazione. Ricevere una richiesta da sconosciuti renderebbe palese la truffa ma l’impostore sa come muoversi. Quella richiesta, che va dal «Ti ho inviato un codice per sbaglio, me lo rimandi?» al «Puoi rimandarmi questo codice a 6 cifre?» può arrivarci in due modi: dal numero di un nostro conoscente che è caduto vittima del raggiro o da un account fasullo che mostra il nome e la foto di un nostro contatto. Sembra reale.

Mai rispondere

Una volta inviatogli il codice siamo in trappola. Il truffatore ora può fare finta di essere noi, può trasferire il nostro Whatsapp sulla sua Sim (a quello serve il codice) e mietere altre vittime spedendo il messaggio che abbiamo ricevuto ai nostri contatti. Oppure può diffondere malware e link di phishing con cui rubare altri dati. Così il sistema piramidale si perpetua con una lunga catena che a quanto pare ancora non si è fermata.

Se si è stati colpiti

Come misura preventiva basta non rivelare il codice a terzi e non rispondere al messaggio. Nessuno e per nessun motivo potrà mai chiederci di inviarglielo semplicemente perché serve solo a noi. Se invece siamo stati colpiti possiamo recuperare il controllo del nostro profilo chiedendo a Whatsapp di inviarci un nuovo codice. Lo riceveremo sul nostro numero di telefono che il truffatore, ovviamente, non possiede (è per questo ci aveva chiesto il codice di autenticazione). Inserendo numero di telefono e codice saremo in grado di accedere di nuovo al nostro profilo e averne il pieno controllo. Nel caso in cui l’impostore avesse trasferito il nostro profilo sulla sua Sim non ci resta che contattare Whatsapp e, in casi estremi, disattivare l’account.

Fonte: Il Corriere 12/02/2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!