Seleziona una pagina

Le lezioni del 2020 per il mondo IT: verso un “vero” smart working

di Francesco Pagano, Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie del Quirinale

Tra i tanti cambiamenti imposti dal 2020, l’introduzione di modalità di lavoro “flessibili” è uno tra i temi che ha trovato maggiore attenzione nell’opinione pubblica. È opinione comune, infatti, che dopo il lungo periodo di lavoro in remoto dettato dalla necessità di far fronte al lockdown imposto per contrastare la pandemia da Covid-19, lo smart working verrà adottato come formula “normale” sia in ambito privato, sia a livello istituzionale.

Durante questa fase di sperimentazione forzata, tutti i soggetti coinvolti si sono resi conto dei vantaggi legati alla recisione del vincolo di presenza sul posto di lavoro, riassumibili in un miglioramento della qualità della vita dei lavoratori (soprattutto in termini di tempo di vita) e di un conseguente aumento di produttività.

Se la previsione di una adozione massiccia della formula è condivisibile, il suo attraversamento richiede però di superare un equivoco: quello che milioni di lavoratori italiani hanno sperimentato in questi lunghi mesi non è affatto uno “smart working”. Si è trattato infatti di semplice “lavoro in remoto”, qualcosa di molto meno complesso (e meno innovativo) di ciò che rappresenta in realtà lo smart working. Con il lavoro in remoto, infatti, ci si limita a “spostare” la postazione di lavoro dall’ufficio al domicilio del lavoratore. Una trasformazione, quindi, che impatta soltanto sul luogo, ma non sulle modalità della prestazione e che è caratterizzata dalla stessa rigidità di un’attività tradizionale.

Il concetto di smart working, invece, è per sua natura flessibile e consente di variare le modalità dell’attività lavorativa su più fronti: sia in termini di orario, sia in termini di luogo in cui si opera. Il tutto, però, lasciando al lavoratore stesso la possibilità di scegliere come, dove e quando prestare la sua attività.

Insomma: un vero smart working non si traduce esclusivamente nella predisposizione di strumenti di accesso in remoto, ma in una vera riorganizzazione dei tempi e dei modi del lavoro, attraverso la creazione di un ecosistema che deve consentire la massima libertà a chi presta il suo lavoro.

Corollario di questa declinazione del “lavoro agile” è che lo smart working non consente, come alcuni sembrano avere inteso cogliendone solo i vantaggi economici, di smantellare la dimensione fisica dell’ufficio. Ne richiede piuttosto una rimodulazione, con caratteristiche diverse. Lo smart worker, infatti, avrà comunque bisogno di un luogo fisico in cui confrontarsi con i colleghi o collaborare faccia a faccia. Questo luogo fisico però dovrà avere caratteristiche diverse da quelle a cui siamo abituati, mettendo per esempio a disposizione sale meeting attrezzate per le videoconferenze, strumenti avanzati di Unified Comunication e Collaboration (UCC), infrastrutture progettate (anche a livello di cyber security) per consentire accessi in remoto e in mobilità.

Insomma: siamo di fronte a una situazione in cui ci sono tutte le premesse perché il passaggio allo smart working diventi realtà.

Ma dobbiamo avere la consapevolezza che non basta fornire un computer portatile ai lavoratori e spedirli a svolgere i loro compiti in salotto.  La sua declinazione pratica richiede impegno, investimenti e pianificazione.

Soprattutto, richiede un salto evolutivo a livello culturale. Soprattutto in quei settori, come la Pubblica Amministrazione, che hanno storicamente una tendenza a essere refrattari ai cambiamenti. L’augurio è che tutto questo possa accadere.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!