Seleziona una pagina

WhatsApp Desktop, attive le chiamate e le videochiamate su Pc e Mac: come funzionano

Di Alessandro Vinci

La novità era attesa da mesi: rollout in corso su WhatsApp Desktop (per ora solo in modalità one-to-one). Per la versione Web, invece, occorre attendere ancora

Se ne parlava dallo scorso giugno relativamente a WhatsApp Web. Invece le chiamate e le videochiamate sono sbarcate prima su WhatsApp Desktop, l’app per Pc e Mac della celebre piattaforma di messaggistica. Rollout in corso: tempo qualche giorno, poi la novità sarà a disposizione degli oltre due miliardi di utenti mondiali del servizio. Unico requisito per scaricare l’app sul proprio computer: possedere Windows 10 versione 1903 o successive oppure macOS 10.13 o successive.Disponibile per il momento solo la modalità one-to-one, ma sul blog ufficiale lo staff ha annunciato: «In futuro, estenderemo questa funzionalità anche alle videochiamate e chiamate vocali di gruppo».

Come funzionano

«Dal momento che molte persone sono ancora lontane dai propri cari e in tanti si stanno adeguando alle nuove modalità di lavoro da remoto – si legge ancora sul blog –, vogliamo che le conversazioni su WhatsApp assomiglino il più possibile alle conversazioni di persona, a prescindere dal dispositivo utilizzato o dal luogo del pianeta in cui ci si trova». Da qui l’introduzione della feature. Un nuovo passo per rendere WhatsApp Desktop sempre più simile alla classica app mobile (dove le chiamate sono state introdotte nel 2015, le videochiamate l’anno seguente).

«Le chiamate desktop sono state progettate in modo che funzionino sia con l’orientamento verticale che con quello orizzontale», ha poi specificato lo staff. Più nello specifico, come già trapelato nei mesi scorsi, le icone della chiamata e della videochiamata verranno posizionate in alto a destra nella schermata chat, giusto accanto al nome del contatto con cui si desidera interagire (proprio come sull’app mobile). In caso di chiamata o videochiamata in ingresso apparirà invece una finestra pop-up con tre opzioni: «Rifiuta», «Accetta» o «Ignora». Interessante poi il piccolo menù dedicato alle conversazioni in corso che darà la possibilità, oltre che naturalmente di interrompere la telefonata, anche di disattivare il microfono e di tramutarle in videochiamate accendendo la webcam.

E WhatsApp Web?

Inevitabile chiedersi se la novità riguarderà presto anche WhatsApp Web. Molto probabilmente sì, considerato che la funzione è da tempo in beta testing. Va comunque precisato che il servizio offre già la possibilità di effettuare videochiamate fino a 50 partecipanti, ma solo indirettamente tramite Messenger Rooms alla voce «Crea una stanza». Sull’app mobile, invece, lo scorso aprile il numero massimo era stato portato da 4 a 8. In ogni caso, la strada sembra tracciata: su ogni versione del servizio, spingere forte sulla possibilità di far interagire gli utenti a livello di gruppo. Visto il bacino d’utenza a disposizione, non certo una buona notizia per la concorrenza.

Fonte: Il Corriere 05/03/2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.
Notizie
16/03/2025
Il CdA, i soci e la rete dei partner della Fondazione AIDR esprimono le più affettuose e sincere congratulazioni a Federica Meta, recentemente nominata direttrice responsabile del network CORCOM (www.corrierecomunicazioni.it). Questo prestigioso riconoscimento va a un'esperta professionista che da anni contribuisce con passione e competenza alla crescita e diffusione della cultura digitale e dell'innovazione imprenditoriale in Italia.
Notizie
08/03/2025
La Fondazione AIDR (www.aidr.it) esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Prof. Avv. Guido Alpa, figura di straordinario rilievo nel panorama giuridico italiano e internazionale. Con il Prof. Alpa abbiamo condiviso numerose iniziative nell’ambito della protezione dei dati personali applicata alle tecnologie emergenti, apprezzandone sempre la straordinaria competenza, la visione innovativa e l’impegno instancabile nella tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!