Seleziona una pagina

Un mondo a due velocità

*di Vito Coviello

La rapida accelerazione di quel che potremmo definire il nuovo mondo del terzo millennio, non ammette pause, non concede sconti ad alcuno: o ti adegui alla velocità dei cambiamenti o sei fuori.

In fondo è sempre stata questa la storia dell’evoluzione dell’uomo. Cosa cambia allora rispetto al passato? La velocità. Tutto accade e si consuma troppo in fretta, tutto diventa obsoleto già domani. Non si fa a tempo di assorbire un cambiamento, che già ne arriva un altro.

Viviamo nella realtà aumentata e l’intelligenza artificiale ci dà ogni risposta ad ogni domanda, poco importa se, poi, non siamo più in grado di sviluppare un processo critico di conoscenza e di osservazione che poggi sulle più solide letture classiche e moderne, o sugli studi degli esperti.

Se non ti adegui, quindi, sei fuori, e l’idea di restar fuori ci spaventa e ci disorienta. Cambia rapidamente la nostra scala dei valori che poggia sempre meno sulla storia evolutiva dell’uomo e di noi stessi.

L’accelerazione non sempre ci aiuta a vivere meglio il nostro tempo, perché la nostra storia è fatta di conquiste e i valori della democrazia, dei diritti e dei doveri, del rispetto verso gli altri, sono stati riconosciuti  dopo lunghe lotte: la velocità di un cambiamento  spesso non prevede alcuna tutela.

È giusto non mettere mai limiti all’innovazione e alla ricerca del benessere: dobbiamo lasciarli correre sempre più velocemente e liberi, ma manteniamo le due velocità: lasciamo che quella delle tutele dei diritti a salvaguardia dell’umanità faccia un percorso molto più lento e ponderato.

Saremo persone migliori se sapremo guardarci indietro nel passato e saremo capaci di salvaguardare quanto di buono abbiamo costruito.

*Socio Fondazione AIDR – Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
03/01/2025
Marilena Nardi firma la nuova copertina dell'antologia 2025 del Premio Racconti nella Rete. L'antologia, edita da Castelvecchi, accoglierà i venticinque racconti vincitori della 24^ edizione del Premio.È la quinta illustratrice a firmare la copertina dopo Margherita Allegri, Silvia Ziche, Silvia Silvestri e Ofelia Lachner. 
Notizie
20/12/2024
In un 2024 che si è caratterizzato per importanti eventi di trasformazione digitale senza precedenti, la fondazione Aidr conferma, tra i soggetti del terzo settore, l’instancambile desiderio di proseguire il suo cammino nella promozione e della diffusione della cultura e dell’economia digitale. Il 2024 si chiude con grandi soddisfazioni grazie alle numerose iniziative tra le quali la realizzazione dell’aula plenaria del Parlamento europeo nella realtà virtuale, il tour istituzionale nazionale giovani, digitalizzazione, europee2024 e la tradizionale edizione del premio nazionale digital news, che conclude l’anno con la celebrazione di professionisti dell’informazione digitale, comunicatori e manager delle relazioni istituzionali.
Notizie
17/12/2024
Si è svolta oggi la tradizionale consegna dei giocattoli da parte della fondazione Aidr ai bambini del reparto di neuropsichiatria infantile del Policlinico Universitario A.Gemelli IRCCS, in occasione delle festività natalizie. Un momento di solidarietà e condivisione che ha portato gioia e sorrisi ai piccoli pazienti. L’iniziativa ha visto la presenza del Prof. Eugenio Mercuri, direttore del dipartimento di scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, del Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto, e di una ristretta rappresentanza della Fondazione Aidr.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!