Seleziona una pagina

Perché i videogiochi possono migliorare il benessere dei bambini

*di Rosangela Cesareo

In un’era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini.

Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l’identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

I videogiochi favoriscono anche l’interazione sociale. In un mondo dove le relazioni si svolgono sempre più online, i giochi che promuovono la cooperazione e il lavoro di squadra creano un ambiente sicuro per i bambini, aiutandoli a sviluppare empatia e a consolidare rapporti con coetanei di diverse origini.

Un altro aspetto cruciale è l’inclusione. I giochi possono essere adattati per bambini con limitazioni motorie o sensoriali, permettendo loro di partecipare attivamente e sentirsi parte di una comunità, fattore importante per il loro sviluppo personale e sociale.

In risposta a queste scoperte, la Fondazione AIDR (www.aidr.it) intende impegnarsi per promuovere un uso consapevole dei videogiochi e sta pianificando l’apertura di un centro nazionale a Roma dedicato al gioco responsabile, con l’obiettivo di educare bambini, genitori ed educatori sui benefici di un utilizzo positivo dei giochi digitali.

I videogiochi, se usati in modo appropriato e sotto supervisione, offrono innumerevoli benefici. Incoraggio educatori e genitori a valorizzare il loro potenziale educativo e a sostenere progetti che ne promuovano un uso responsabile.

Con queste iniziative, la Fondazione AIDR (www.aidr.it) conferma il suo impegno nell’utilizzare la tecnologia per migliorare la società, a partire dai suoi giovani membri.

La nostra visione è quella di un futuro dove l’educazione digitale e l’intrattenimento si fondono per formare individui equilibrati e consapevoli.

 

*Responsabile relazioni istituzionali Fondazione AIDR

 

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.
Notizie
12/04/2025
di Francesco Pagano* Il periodo delle dichiarazioni dei redditi è notoriamente un momento di grande attività non solo per i contribuenti e le autorità fiscali, ma anche per i cybercriminali. Con un aumento significativo delle truffe online, è essenziale adottare misure preventive per proteggere i dati personali e finanziari dei cittadiniDurante la stagione fiscale, gli attacchi informatici si intensificano, sfruttando la maggiore quantità di comunicazioni finanziarie. Da falsi avvisi fiscali a tentativi di phishing, i metodi usati dai truffatori sono sempre più sofisticati e convincenti.
Notizie
11/04/2025
Fondazione AIDR chiama a raccolta gli organi di stampa: uniamoci per guidare i cittadini nell'uso dell'assistente virtuale gratuito “TributiAmo” per la dichiarazione dei redditi

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!