Seleziona una pagina

Nova Magna Graecia. L’occasione digitale per la Cultura e il Mezzogiorno d’Europa

“L’AMBIZIOSO PROGETTO DI REALIZZARE INTEGRAZIONE FRA I TRADIZIONALI SAPERI UMANISTICI E L’USO RESPONSABILE DEL DIGITALE, UTILIZZANDO I GIOVANI COME “VETTORI” PER COINVOLGERE LE DIVERSE FASCE DI POPOLAZIONE, ALTRIMENTI DISTANTI DAL PATRIMONIO CULTURALE NAZIONALE, NON PUÒ CHE SUSCITARE IL MIO PIÙ VIVO INTERESSE E APPREZZAMENTO”, è il messaggio ricevuto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Giuseppe Conte per l’incontro di Matera dell’11 e 12 Aprile pv.. Un messaggio che ci carica di ulteriore responsabilità nei confronti dei ragazzi impegnati per la diffusione della cultura digitale e la valorizzazione del patrimonio culturale. Un messaggio che interpreta il senso dell’agire del Network DiCultHer e gli obiettivi degli appuntamenti in programma durante la 09 (8-14 Aprile 2019) per dare voce e attenzione al protagonismo del nostro sistema scolastico e ai nostri ragazzi che hanno raccolto le sfide sottese ad #HackCultura2019, il primo l’Hackathon per la “titolarità culturale”, la conoscenza e la ‘presa in carico’ del patrimonio culturale nazionale.

L’11 e 12 Aprile 2019 a Matera, presso l’IIS G.B. PENTASUGLIA, con la prima rassegna dei prodotti realizzati sui temi del Digital Cultural Heritage dalle Scuole che hanno raccolto le sfide di #HackCultura2019, il 13 a Trani presso il Polo Museale, con l’evento dal titolo “Scuola e DiCultHer insieme per la titolarità culturale degli studenti. Patrimonio culturale, sviluppo territoriale, cittadinanza e digitale” e a Catanzaro il 15 e 16, presso il Teatro Politeama, con l’evento dal titolo “PNSD on the Road – La bellezza salverà il mondo”, quali momenti di approfondimento e confronto con al centro la ‘creatività’ dei giovani per affrontare la conoscenza, l’accesso partecipato e la valorizzazione del Digital Cultural Heritage, con l’obiettivo di proseguire un percorso avviato per la costruzione di “contenitori di patrimoni digitali scolastici” stabili e di riferimento per il mondo della Scuola, in collaborazione con le Istituzioni nazionali ed europee preposte alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale (INDIRE, ICCU, ICSBA, EUROPEANA).

IL PROGRAMMA DI MATERA, TRANI, CATANZARO (https://www.diculther.it/blog/2019/04/01/nova-magna-graecia-loccasione-digitale-per-la-cultura-e-il-mezzogiorno-deuropa/)

L’incontro di Matera sarà inoltre l’occasione per discutere l’ambiziosa prospettiva di realizzare nel Mezzogiorno d’Italia una rassegna permanente sul Digital Cultural Heritage, quale appuntamento culturale ricorrente per il Paese, per sostenere il protagonismo delle Scuole e dei ragazzi nell’era digitale e per la realizzazione del “Laboratorio ScuolaMatera2019” a supporto della progettazione di iniziative formative, educative e di aggiornamento professionale per Docenti nel settore del Digital Cultural Heritage, cosi come previsto nel Protocollo d’Intesa DiCultHer-USR Basilicata in atto e nella programmazione delle attività di DiCultHer sin dalla sua fondazione nel 2015.

NUOVA MAGNA GRECIA
L’OCCASIONE DIGITALE PER LA CULTURA E IL MEZZOGIORNO D’EUROPA

E’ il nome che si è scelto di dare alla rassegna, che ne esprime lo spirito: favorire un rinascimento culturale e digitale, una nuova “Megàle Hellàs”, che sappia raccogliere la straordinaria eredità culturale di questo territorio, accrescendola grazie alla creatività dei suoi giovani e valorizzandola col coinvolgimento delle «comunità di patrimonio», nello spirito della Convenzione di Faro.

Nel corso dell’incontro di Matera, l’11, alle ore 18:00 sarà presentato il libro “Scienza Nuova. Ontologia della trasformazione digitale” di Maurizio Ferraris e Germano Paini, mentre il 12, alle ore 14:00 sarà animata la Tavola Rotonda “ABBIAMO CHIESTO AI NOSTRI GIOVANI “LA PRESA IN CARICO” DEL PATRIMONIO CULTURALE. E ADESSO??” ??. Una Tavola Rotonda che vuole trasmettere ai ragazzi che interverranno a Matera, a quelli in video conferenza in varie Scuole d’Italia e a quelli che potranno seguire l’iniziativa tramite i canali di RAI CULTURA, le riflessioni e le prospettive sul ruolo della Cultura, dell’innovazione e del Digitale per lo sviluppo del nostro Paese e del nostro Mezzogiorno in particolare.

Sarà inoltre siglato un importante Accordo Quadro tra l’Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) e la rete DiCultHer per “sensibilizzare, formare, trasferire i risultati della ricerca, promuovere servizi e buone prassi avanzate nel campo dei documenti sonori ed audiovisivi basate sull’uso del digitale”.

Fonte: https://bit.ly/2U815Gb

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.
Notizie
16/03/2025
Il CdA, i soci e la rete dei partner della Fondazione AIDR esprimono le più affettuose e sincere congratulazioni a Federica Meta, recentemente nominata direttrice responsabile del network CORCOM (www.corrierecomunicazioni.it). Questo prestigioso riconoscimento va a un'esperta professionista che da anni contribuisce con passione e competenza alla crescita e diffusione della cultura digitale e dell'innovazione imprenditoriale in Italia.
Notizie
08/03/2025
La Fondazione AIDR (www.aidr.it) esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Prof. Avv. Guido Alpa, figura di straordinario rilievo nel panorama giuridico italiano e internazionale. Con il Prof. Alpa abbiamo condiviso numerose iniziative nell’ambito della protezione dei dati personali applicata alle tecnologie emergenti, apprezzandone sempre la straordinaria competenza, la visione innovativa e l’impegno instancabile nella tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!