Seleziona una pagina

«Il tuo pacco sta arrivando, seguilo qui»: attenzione, è una truffa via sms

Numerosi utenti in tutta Italia stanno ricevendo questo messaggio sospetto. Non cliccare sul link: si tratta di un nuovo tentativo di smishing. Le regole per difendersi

di Alessandro Vinci

Lo schema è un classico delle truffe informatiche: un sms sullo smartphone e l’invito a cliccare su un link per completare un’operazione urgente. L’ultimo caso, segnalato in questi giorni da numerosi utenti sui social, si riferisce a un messaggio proveniente da un numero sconosciuto che recita: «Il tuo pacco sta arrivando, seguilo qui». Chiaramente in realtà non esiste alcun pacco: è solo un tentativo di appropriarsi delle credenziali bancarie e di altre informazioni sensibili della vittima. Una volta sul sito, infatti, un avviso informa che occorre pagare per sbloccare il materiale in consegna, non essendo state ancora saldate le spese di spedizione. L’imperativo assoluto è dunque quello di non inviare alcun dato, chiudere il link ed eventualmente segnalare il numero del mittente alla polizia postale (anche tramite questo form).

Il meccanismo del phishing

A rendere particolarmente insidiosa la truffa, il fatto che il sito in questione sia stato realizzato per somigliare a tutti gli effetti a quello di una normale azienda di spedizioni, secondo il tipico meccanismo del phishing (in questo caso smishing, essendo l’inganno veicolato via sms). Se poi il destinatario del messaggio è effettivamente in attesa di un pacco – il che non è improbabile, ai tempi delle restrizioni anti-Covid – il rischio di cadere nella trappola aumenta notevolmente. È tuttavia fondamentale tenere presente che nessun corriere chiederà mai del denaro aggiuntivo a spedizione in corso, ragion per cui chi dovesse imbattersi in futuro in questa o in altre comunicazioni analoghe non dovrà esitare a ignorare il link indicato (tanto più se, come in questo caso, privo del protocollo Https necessario per la protezione dei pagamenti). Ne va della tutela della propria privacy e del proprio conto corrente.

Come difendersi

Anche per via della pandemia, che ha portato le persone a utilizzare i servizi online come mai prima d’ora, truffe di questo tipo vengono segnalate in continuo aumento. Tra i casi più recenti, quello di una valtellinese a cui a inizio marzo sono stati sottratti 19 mila euro. Non a caso l’Inps – che proprio ad aprile 2020 è stato al centro di un episodio di smishing virale – ha da poco pubblicato un vademecum per aiutare i cittadini a riconoscere le più diffuse frodi online. Nel caso del phishing – bancario o meno e a prescindere che venga effettuato via email o via sms – le regole di base restano sempre trenon aprire il link e, comunque, non inserire mai i dati personali richiesti; riconoscere le comunicazioni false, che in genere non sono personalizzate, fanno riferimento alla vincita di qualche premio o alla risoluzione di un improvviso problema di sicurezza o di funzionamento e si concludono con un tono minaccioso che avverte dell’immediata sospensione del servizio se non si seguiranno le indicazioni date; non scaricare file allegati né fare richiesta di cancellazione dalla lista dei destinatari.

Fonte: Corriere della sera del 15/04/ 2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
19/06/2025
Ultimi giorni per annullare e correggere il tuo 730. Con TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito e disponibile h24, puoi semplificare la compilazione, verificare le detrazioni e restare aggiornato in tempo reale sulle ultime novità fiscali, rendendo più facile il rapporto tra cittadino e fisco.
Notizie
11/06/2025
Pagano, fondazione Aidr: segnale importante da una professione centrale per il Paese. Contributo concreto anche dal digitale con l’assistente virtuale TributIAmo L’acclamazione rivolta al Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, nel corso degli Stati Generali dei commercialisti e degli esperti contabili rappresenta un chiaro riconoscimento da parte della categoria nei confronti dell’impegno riformatore del Governo. Un momento significativo – sottolinea la Fondazione Aidr – che testimonia l’attenzione concreta riservata a una professione strategica per l’economia nazionale, attraverso provvedimenti normativi e innovazioni tecnologiche che mettono al centro il cittadino e il ruolo dei professionisti.
Notizie
09/06/2025
di Mauro Nicastri - Apprendiamo con soddisfazione da ItaliaOggi del 5 giugno, a firma di Giuseppe Brandi, l’imminente arrivo di due importanti decreti che ridisegneranno l’assetto degli Enti del Terzo Settore. Il primo riguarderà i controlli e le funzioni di vigilanza, anche in capo alle Reti associative e ai Centri di servizio per il volontariato (Csv): in questo ambito la Fondazione AIDR (www.aidr.it) si candida a collaborare con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, mettendo a disposizione l’assistente virtuale gratuito TributIAmo come strumento di supporto digitale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!